Servizio Ambiente ed Ecologia

Competenze specifiche

  • coordinamento attività di controllo impianti termici;
  • gestione del Piano di controllo per la tutela della qualità dell'aria, in attuazione al PRIA (Piano Regionale per il controllo della qualità dell'aria);
  • gestione istruttorie per le istanze relative alle attività rumorose (attività produttive, pubblici esercizi, cantieri, attività temporanee);
  • gestione attività a amministrativa di competenza dell'Ente nell'ambito dell'attuazione del Piano di Zonizzazione Acustica (Pza);
  • gestione problematiche attinenti alla fauna urbana e coordinamento attività di controllo in attuazione del regolamento del benessere animale;
  • servizio di canile rifugio: attività amministrativa, di controllo e relazionale con le associazioni;
  • coordinamento delle attività amministrative e di carattere generale inerenti l’inquinamento acustico, olfattivo, atmosferico, luminoso, elettromagnetico e del suolo;
  • coordinamento attività dello Sportello Emergenze ambientali: gestione delle situazioni di emergenza per potenziali rischi di contaminazione delle principali matrici ambientali, in collaborazione con l'ATS, con l'Arpa e con gli Enti competenti;
  • gestione e coordinamento del servizio di vigilanza ecologica volontaria ( GEV);
  • Gestione istruttorie relative a:
    • rilascio autorizzazioni di impianti di trattamento rifiuti,
    • trattamento terre e rocce da scavo,
    • procedimenti V.I.A. - V.A.S. (valutazione impatto ambientale),
    • procedimenti AIA ( autorizzazione ambientali integrata) per le attività produttive,
    • procedimenti AUA (autorizzazione unica ambientale) per le attività produttive;
  • attività di controllo del Servizio di raccolta RSU e dell'attuazione dei contenuti della Carta dei Servizi e attività di controllo e sensibilizzazione alla cittadinanza;
  • gestione delle attività connesse alla lotta allo spreco di cibo, alla promozione della salute ed all'educazione alimentare (Food Policy);
  • coordinamento attività amministrativa, tecnica e segreteria degli Osservatori Ambientali;
  • monitoraggio dei siti contaminati e gestione dei procedimenti di bonifica e gestione delle istruttorie inerenti i procedimenti di messa in sicurezza, analisi di rischio e bonifica dei siti contaminati e di ripristino delle aree industriali e commerciali dismesse;
  • gestione delle emergenze legate a situazioni di sversamenti accidentali di inquinanti;
  • coordinamento delle attività di controllo delle situazioni di inottemperanza al Regolamento Locale di Igiene ed al Testo Unico Ambientale Dlgs 152/06. Emanazione di Ordinanze e provvedimenti dirigenziali a tutela del territorio e dell'ambiente;
  • contabilità ambientale: redazione del Bilancio ambientale preventivo e del Bilancio ambientale consuntivo;
  • espressione di pareri su pratiche edilizie e partecipazione alle riunioni operative di coordinamento;
  • gestione istruttorie finalizzate alle dichiarazioni di antigienicità/inabitabilità di un alloggio.

News in evidenza

Come contenere i colombi di città? Se ne parlerà in un incontro pubblico venerdì 9 giugno, alle ore 15, a SpazioComune (piazza...

Servizi e attività

Oltre a quelle sottoelencate, potrebbero esserci altre procedure collegate a questa area/settore/servizio.
In questo caso, le trovi nel menu di destra (in un box grigio in alto).