Dopo una parte introduttiva, durante la quale saranno illustrate le linee generali della storia della Camera di Commercio Cremonese, saranno presentate le caratteristiche principali del suo Archivio Storico che conserva documenti a partire dal XIV secolo. In essi restano testimonianze importanti di quei cremonesi (mercanti, artigiani e imprenditori) che...
L' 11 gennaio dalle ore 18.30 presso la sede Sala Gazza il Rotary di Soresina organizza l'incontro con la relatrice Prof.ssa Adele Cominetti, curatrice della presentazione della mostra "Dipingere Soresina".
Dalle ore 19.30 visita guidata alla mostra "Dipingere Soresina". A seguire buffet.
Ore 18.00 itinerario guidato ”Caravaggio con occhi (e occhiali) diversi”
Ore 19.15 visita “Cremona nel legno. L’armadio del Platina”
Doppio appuntamento il 12 gennaio al Museo Civico Ala Ponzone.
Alle ore 18.00 itinerario guidato ”Caravaggio con occhi (e occhiali) diversi”, alle ore 19.15 visita “Cremona nel legno. L’armadio del Platina”, percorso alla scoperta della nuova sala dedicata alle opere d'arte lignee del Museo.
Visita guidata a Palazzo Crivelli Zaccaria Pallavicino Carotti sabato 14 gennaio alle ore 14.30.
Lungo l’antica strada recta sorgono numerosi palazzi nobiliari, tra questi spicca l’imponente facciata neoclassica di palazzo Crivelli Zaccaria Pallavicino Carotti. A partire dalla storia del quartiere si focalizzerà l’attenzione sull’edificio e la sua...
Ritrovo ore 15.15 presso il Museo del Violino - Obbligatoria l'iscrizione. Max 25 persone.
L’Associazione Culturale Il Peverone organizza una visita guidata alla mostra "Janello Torriani: Genio del Rinascimento" accompagnata da Cristiano Zanetti, curatore dell'esposizione.
E' inoltre previsto l'intervento dell'architetto Angelo Garioni, autore del video riguardante il castello di Santa Croce di Cremona...
In questa passeggiata percorreremo, in superficie, il tratto urbano di due tra i corsi d’acqua più noti in città: la Cremonella ed il Marchionis. Faremo un tuffo nel passato, andando alla scoperta di quelle contrade della città che traevano linfa vitale dalla presenza di questi corsi d’acqua. Ricorderemo, ad esempio, la Contrada Cantaranae (attuale via...