Durante il recente lockdown è aumentato in modo consistente e sregolato l’uso di smartphone e device digitali. La condizione di isolamento sociale ha costretto adulti, ragazzi e bambini a ricorrere alla tecnologia digitale per poter lavorare, seguire le lezioni, incontrare parenti e amici, fare sport. È sembrato quasi inevitabile considerare il mondo in...
Dante e la Bibbia: linguaggio, situazioni, episodi.
Mario Gnocchi, già docente del Liceo Classico Manin di Cremona.
Mario Gnocchi, già apprezzatissimo docente del Liceo “Manin”, ottimo dantista e profondo conoscitore dei testi sacri, di cui si trovano innumerevoli citazioni nella Commedia, chiuderà il ciclo di incontri con una relazione...
Mirko Volpi, dottore di ricerca in Filologia moderna, con abilitazione scientifica nazionale, premiato con i premi “Maria Corti” e “Cesare Angelini” per i suoi studi, autore di numerose lecturae Dantis, ottimo dantista attualmente ricercatore dell’Università...
"Le infinite vicende e le immobili pripezie di un antico manoscritto della Commedia. Una storia nella storia.
Alessandro Maranesi, Università degli Studi di Pavia.
Del fatto che scientificità non significhi affatto ‘mondo paludato’ e ‘linguaggio incomprensibile’, ma che si possa, invece, tradurre in perspicuità e anche in piacevolezza...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza" - Ulisse e la sete di conoscenza nel canto XXVI dell'Inferno - Grandezza e insufficienza dell'umanità 'pagana'.
Renata Patria - Presidente dell'Associazione ex alunni del Liceo-ginnasio “D. Manin” e della delegazione cremonese AICC-Associazione Italiana di Cultura Classica...
Incontro pubblico promosso dalla Rete Dementia Friendly di Cremona, in occasione del mese della malattia di Alzheimer.
Si tratta di un evento rivolto in particolare a famiglie, operatori, studenti, persone coinvolte nella cura di questa malattia, ma aperto anche a tutta la...