Servizio ICT e Agenda Digitale

Competenze specifiche
Il Servizio ha l’incarico di coordinare l’evoluzione, la gestione e lo sviluppo del sistema informatico dell’ente in tutte le sue componenti:
Componente infrastrutturale
- infrastruttura tecnologica data center locale e cloud;
- rete comunicazione dati tra le sedi principali dell'ente e con le sedi periferiche e verso internet: gestione degli apparati di networking delle rotte delle prese di rete;
- wifi dell'ente all'interno delle sedi principali;
- postazioni di lavoro (computers, portatili, tablet, thin client – monitor, tastiera, mouse, stampanti, scanner ecc.) in tutte le sedi dell'ente;
- servizio di posta elettronica e collaboration;
- sicurezza informatica preventiva, monitoring, controllo accessi ai software, garanzia della privacy;
- sicurezza riparativa attraverso piano di backup dei dati e attivazione di sistemi di Disaster Recovery;
- gestione delle tecnologie per il lavoro agile piattaforme di collaboration, di web conference, attivazione di postazioni di lavoro remote;
- servizio area wifi pubblica per la cittadinanza.
Componente applicativa
- software gestionali sia trasversali sia specifici per i vari settori dell'ente;
- gestione tecnica e manutentiva dei portali istituzionali;
- attivazione e sviluppo dei servizi digitali da esporre al pubblico;
- servizi richiesti dal Piano Triennale Agid (PagoPa, Spid; App IO cc.);
- conservazione a norma dei dati;
- pubblicazione open data;
- gestione e manutenzione dei software sviluppati internamente;
- analisi delle funzionalità e delle integrazioni dei software.
Componente progettuale e formativa
- affiancamento nei vari settori per la reingegnerizzazione di processi digitali specifici;
- risoluzione di criticità specifiche dei settori con affiancamento nei processi di digitalizzazione;
- organizzazione anche attraverso gruppi di lavoro dell'attività per il raggiungimento di obiettivi trasversali di carattere informatico;
- organizzazione/produzione formazione ICT trasversale per gli utenti interni.
Componente amministrativa
- valutazione software e acquisti informatici e telematici dell'ente;
- rapporti con software house, enti pubblici, amministrazione e utenti finali;
- stesura capitolati e atti, procedimenti di gara;
- raccolta del fabbisogno informatico dell'ente e programmazione triennale della spesa ICT;
- rendicontazioni economiche, delle performance, degli obiettivi.
Componente service desk
- supporto tecnico (service desk) con sistema di ticketing finalizzato alla gestione dell'hardware in utilizzo all'ente, al buon funzionamento del software di base e dei gestionali in uso ai diversi settori e al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi;
- supporto tecnico per la mobilitazione delle postazioni di lavoro: nuove installazioni, movimentazioni, sostituzioni, dismissioni.
Componente Servizio Informativo Territoriale
- sviluppo e manutenzione della cartografia digitale e del database topografico; gestione di tutte le informazioni a carattere georeferenziabile;
- sviluppo e manutenzione del Geoportale con servizi cartografici disponibili per i cittadini e un ventaglio maggiore di servizi di tipo cartografico/catastale/patrimoniale per utenti interni accreditati;
- Interoperabilità con l'azienda municipalizzata AEM per la gestione condivisa di alcune feature relative alla mobilità e al catasto strade del database topografico;
- Incrocio di dati di proprietà del comune e resi disponibili da altri enti per la costruzione di cruscotti informativi con la finalità di rispondere alle esigenze informative di governance.
Responsabile della Transizione Digitale (RTD)
- coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi di telecomunicazione, applicativi e fonia;
- indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni sia esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione, applicativi e fonia dell'amministrazione;
- indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività;
- accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell'accessibilità;
- analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'amministrazione e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa;
- cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione;
- indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione, applicativi e fonia;
- progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
- promozione delle iniziative attinenti l'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;
- pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi dell'amministrazione;
- pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell'agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale.
News
Servizi e attività
Oltre a quelle sottoelencate, potrebbero esserci altre procedure collegate a questa area/settore/servizio.
In questo caso, le trovi nel menu di destra (in un box grigio in alto).