Comune di Cremona


MACRO FUNZIONI

  • organizzazione e gestione dei Musei Civici, coordinamento del Sistema Museale ‘Cremona Musei’ e rapporti con associazionismo culturale;
  • conservazione e salvaguardia del patrimonio museale;
  • attività didattiche rivolte alle scuole;
  • collaborazione con Enti ed Istituzioni per la realizzazione di attività ed eventi culturali in città, quali mostre, festival, rassegne, animazione culturale (Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari Cremona, Fondazione Teatro Ponchielli, I.S.S.M. ‘Claudio Monteverdi –Conservatorio di Cremona, Fondazione W. Stauffer, Biblioteca statale, Associazioni culturali della città) e gestione degli  agli atti negoziali intercorrenti tra Comune e i medesimi soggetti e ai contributi ad essi collegati;
  • attività di promozione culturale e programmazione coordinata delle attività e iniziative culturali della città;
  • coordinamento della rete bibliotecaria provinciale e del Patto per la lettura cittadino;
  • organizzazione e promozione manifestazioni ed eventi di rilievo turistico;
  • sviluppo complessivo ed integrato delle diverse forme di turismo che la Città può offrire (culturale, ambientale, fluviale, gastronomico, convegnistico, ecc.), promozione turistica della Città, delle sue eccellenze e delle tradizioni locali anche a livello internazionale, realizzazione e diffusione di materiale pubblicitario, cartaceo e multimediale, di interesse turistico, in collaborazione con il Servizio Comunicazione;
  • attività di coordinamento di tutti gli eventi organizzati su suolo pubblico del Comune di Cremona, istruttoria delle richieste di patrocinio e collaborazione, gestione e concessione in uso degli spazi affidati al Settore.
  • gestione dell'Ufficio per l’ Unesco del Comune di Cremona: coordinamento amministrativo, organizzativo e di governance, progettazione culturale e ricerca fondi, piano di comunicazione, azioni di valorizzazione, tutela e scrittura del Piano di salvaguardia del saper fare liutario tradizionale cremonese, iscritto nella Lista del Patrimonio Immateriale dell'Umanità istituita con la Convenzione Unesco del 2003;
  • rapporti e collaborazioni istituzionali con gli aderenti all'Atto di Intesa relativo al Saper fare liutario e ad aderenti e sostenitori del Distretto culturale della liuteria (Aess - Archivio Eredità Immateriali di Regione Lombardia, Rete Siti Unesco Lombardi, Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo: Focal point Unesco; Rete degli Elementi Immateriali italiani; Unesco: Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa; Politecnico di Milano,Università degli Studi di Pavia, Fondazione Cariplo, Fondazione Bracco, FederlegnoArredo - Salone del Mobile; associazioni di categoria; portatori della pratica).
Scheda personale di Maria Chiara Bondioni - Direttore di Settore [1]

News in evidenza

[2]
Al via la terza edizione di "Letture sul Po": il tema di quest’anno è la navigazione fluviale [2]
Anche quest'anno le rive del Po ed i Comuni del Parco di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Po e del Morbasco diventano il...
[3]
Cremona celebra il centenario della nascita di Ugo Tognazzi [3]
Cremona celebra il centenario della nascita di Ugo Tognazzi con un programma culturale che prevede - nei giorni 22 e 23 marzo...
Logo di Cremona città che legge [4]
Cremona città che legge: tre iniziative per la promozione della lettura [4]
Un convegno online sulle abitudini di lettura dei ragazzi, la presentazione del Patto per la lettura che sta per prendere vita...

News

Giovedì d’estate: il 7, il 14 e il 21 luglio apertura serale della Pinacoteca dalle 21,30 alle 23,30 [5]
Il 28 giugno, all’Arena Giardino, il documentario "Po" di Andrea Segre [6]
Dal 9 aprile al Museo Civico la mostra "Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria" [7]
Torna la rassegna "Cinema in Piazza" [8]
Rassegna “Letture sul Po”, presentato il libro “Il Po in Cattedrale” [9]
Tutte le news [10]

Servizi e attività

Oltre a quelle sottoelencate, potrebbero esserci altre procedure collegate a questa area/settore/servizio.
In questo caso, le trovi nel menu di destra (in un box grigio in alto).

Baby Pit Stop - Aree di sosta per allattamento e cambio del pannolino [11]
MLOL - Media Library On Line: la biblioteca virtuale [12]
Piccole sale comunali: Centro Civico Cascina Cascinetto [13]
Sale comunali: Centro Culturale Città di Cremona - S. Maria della Pietà [14]
Sale comunali: Palazzo Cittanova [15]
Sale comunali: Sala Puerari [16]
Sale comunali: Sala Rodi [17]
Sale comunali: Salone degli Alabardieri e Salone dei Decurioni [18]
Spazi comunali: spazi all'aperto del Centro Civico Cascina Cascinetto [19]

Approfondimenti

Cultura a Cremona 2016 [20]
Cultura a Cremona 2017 [21]

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/459384
[2] https://www.comune.cremona.it/node/507055
[3] https://www.comune.cremona.it/node/506248
[4] https://www.comune.cremona.it/node/505700
[5] https://www.comune.cremona.it/node/507943
[6] https://www.comune.cremona.it/node/507800
[7] https://www.comune.cremona.it/node/506384
[8] https://www.comune.cremona.it/node/507704
[9] https://www.comune.cremona.it/node/507313
[10] https://www.comune.cremona.it/news-archivio/field_entries_settore_tid/440
[11] https://www.comune.cremona.it/node/488125
[12] https://www.comune.cremona.it/node/421492
[13] https://www.comune.cremona.it/node/421068
[14] https://www.comune.cremona.it/node/421067
[15] https://www.comune.cremona.it/node/421069
[16] https://www.comune.cremona.it/node/421070
[17] https://www.comune.cremona.it/node/421071
[18] https://www.comune.cremona.it/node/421072
[19] https://www.comune.cremona.it/node/421078
[20] https://www.comune.cremona.it/node/459116
[21] https://www.comune.cremona.it/node/466562