Componente progettuale e formativa
- affiancamento nei vari settori per la reingegnerizzazione di processi digitali specifici;
- risoluzione di criticità specifiche dei settori con affiancamento nei processi di digitalizzazione;
- organizzazione anche attraverso gruppi di lavoro dell'attività per il raggiungimento di obiettivi trasversali di carattere informatico;
- organizzazione/produzione formazione ICT trasversale per gli utenti interni.
Componente amministrativa
- valutazione software e acquisti informatici e telematici dell'ente;
- rapporti con software house, enti pubblici, amministrazione e utenti finali;
- stesura capitolati e atti, procedimenti di gara;
- raccolta del fabbisogno informatico dell'ente e programmazione triennale della spesa ICT; ➢ rendicontazioni economiche, delle performance, degli obiettivi.
Componente service desk
- supporto tecnico (service desk) con sistema di ticketing finalizzato alla gestione dell'hardware in utilizzo all'ente, al buon funzionamento del software di base e dei gestionali in uso ai diversi settori e al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi;
- supporto tecnico per la mobilitazione delle postazioni di lavoro: nuove installazioni, movimentazioni, sostituzioni, dismissioni.
Componente Servizio Informativo Territoriale
- sviluppo e manutenzione della cartografia digitale e del database topografico; gestione di tutte le informazioni a carattere georeferenziabile;
- sviluppo e manutenzione del Geoportale con servizi cartografici disponibili per i cittadini e un ventaglio maggiore di servizi di tipo cartografico/catastale/patrimoniale per utenti interni accreditati;
- Interoperabilità con l'azienda municipalizzata AEM per la gestione condivisa di alcune feature relative alla mobilità e al catasto strade del database topografico;
- Incrocio di dati di proprietà del comune e resi disponibili da altri enti per la costruzione di cruscotti informativi con la finalità di rispondere alle esigenze informative di governance.