Comune di Cremona


Rigenerazione urbana e recupero del patrimonio edilizio, al via le segnalazioni [1]

Pubblicati su questo sito, nella sezione “In evidenza” due importanti avvisi riguardanti le misure per l’incentivazione della rigenerazione urbana e il recupero del patrimonio edilizio esistente. L’uno riguarda l’individuazione degli edifici dismessi che presentano criticità [2], l’altro l’individuazione degli ambiti di rigenerazione urbana [3].

Regione Lombardia, con la legge n°18 del 26 novembre 2019 (Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente), ha introdotto la possibilità per i Comuni di individuare gli ambiti in cui avviare processi di rigenerazione urbana e territoriale, prevedendo specifiche modalità di intervento e adeguate misure di incentivazione. Lo scopo è garantire lo sviluppo sociale ed economico sostenibile, reintegrare funzionalmente il sistema urbano, incrementare le prestazioni ambientali, ecologiche, paesaggistiche, energetiche e sismiche, implementare l’efficienza e la sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente.

“L'Amministrazione Comunale, per condividere con i soggetti direttamente interessati gli obiettivi e le azioni della legge regionale, ha emesso due avvisi: l’uno invita i soggetti interessati a segnalare la presenza di immobili dismessi che causano criticità, l’altro la presenza di aree, ambiti ed edifici classificabili come ambiti di rigenerazione urbana e territoriale. Questo consentirà una più ampia valutazione delle condizioni del territorio comunale per la definizione degli obiettivi di rigenerazione urbana e territoriale necessaria per l'adozione dei provvedimenti previsti dalla legge regionale”, dichiarano il Vice Sindaco Andrea Virgilio e l’Assessore con delega alla Rigenerazione Urbana Barbara Manfredini.

Oltre agli avvisi, nei quali sono indicati modalità e termini per la presentazione delle segnalazioni, Vice Sindaco ed Assessore, affiancati dai tecnici dell’Unità di Staff Urbanistica e Area Omogenea, grazie alla preziosa collaborazione di ANCE Cremona e dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cremona, incontreranno operatori economici e professionisti per un confronto diretto sui contenuti e le finalità della Legge regionale.

Tipologia
News
Categoria di News
  • Comunicati stampa [4]
Percorsi di navigazione
Mi Interessa
  • Gestire il territorio [5] » Gestione del territorio - pianificazione urbanistica [6]
Io Sono
  • Imprenditore [7]
  • Professionista [8]
Settore
  • Area Sviluppo Lavoro e Politiche di Area Vasta [9] » Unità di staff Urbanistica e Area Omogenea [10]
Organi Politici
  • Giunta comunale [11] » Leonardo Virgilio - Vice Sindaco e Assessore al Territorio, Lavori Pubblici e Casa [12]
  • Giunta comunale [11] » Barbara Manfredini - Assessore al Turismo, City Branding e Sicurezza [13]
Submitted by albino.rigoni on Mar, 30/06/2020 - 15:47

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/496093
[2] https://www.comune.cremona.it/node/496059
[3] https://www.comune.cremona.it/node/496054
[4] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/270
[5] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/24
[6] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/104
[7] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/154
[8] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/309
[9] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/159
[10] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/432
[11] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/442
[12] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/476
[13] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/463