Comune di Cremona


Le sfide della ricerca - C'era una volta... stellata. Gherardo racconta [1]

C'era una volta... stellata. Gherardo racconta
Laboratori didattici del liceo Aselli aperti alla cittadinanza.

Come abbiamo iniziato a collocare la nostra Terra nell’Universo? Come conosciamo le distanze dei pianeti e della Luna? Perché dovremmo pensare che la Terra su cui ci troviamo, insieme alla sua luna, stia girando intorno al Sole?

Già nell’antichità alcune persone geniali, come i greci Aristarco ed Eratostene, hanno “preso le misure” al Cosmo, superando con l’ingegno il problema dell’enorme distanza e dell’inaccessibilità dei corpi celesti.

I loro risultati hanno permesso di formare alcune immagini del mondo, come il modello geocentrico, divenute un'eredità che la scienza ha continuato ad elaborare nei secoli. Misurazioni più precise e ragionamenti più approfonditi e audaci hanno portato fino all'epoca della rivoluzione scientifica di Copernico, Keplero, Galileo, che segnò il passaggio dalla visione geocentrica a quella eliocentrica.

Per dare i loro frutti, queste conoscenze hanno viaggiato nel tempo e nello spazio, di civiltà in civiltà, venendo espresse in varie lingue - dal greco, all'arabo, al latino - e perciò tradotte da studiosi dediti al lavoro di conservare e portare la conoscenza a chi fosse pronto a coltivarla. E, viaggiando le conoscenze, hanno viaggiato anche gli uomini, perché lo studio dei cieli è sempre servito per orientarsi con maggiore sicurezza sulla Terra.

Per permettere a tutti di scoprire e provare "in laboratorio" i metodi ritrovati dagli astronomi greci, e i più importanti modelli del mondo formulati dall'antichità all'epoca moderna, il Liceo Scientifico Aselli propone alle scuole ed alla cittadinanza i suoi laboratori didattici “C'era una volta... stellata - Gherardo racconta”. Come di consueto, saranno gli studenti dell'Aselli le guide lungo il cammino che ha portato l'umanità a dar forma ai corsi dei pianeti e ad interrogarsi sul suo posto nel mondo.

Date dell'evento: 

27/01/2019

dalle 15 alle 17

Museo di Storia naturale
Via Ugolani Dati 4
Cremona , CR
Cremona IT

Prezzo: 

Accesso libero

Organizzatori: 

Associazione 'Gli ex dell'Aselli' [2]

Indirizzo: 

Via Palestro 31 - Cremona, presso Liceo scientifico Aselli

Telefono: 

0372-22051

E-mail: 

associazione.exaselli@gmail.com [3]

Sito Web: 

Sito ufficiale dell'Associazione [4]

Liceo Scientifico Aselli [5]

Indirizzo: 

Via Palestro, 31a - Cremona

Telefono: 

0372 - 22051

E-mail: 

crps01000v@istruzione.it [6]

Sito Web: 

visita il sito [7]

Museo Civico di Storia Naturale [8]

Indirizzo: 

Palazzo Affaitati - Via Ugolani Dati, 4 - Cremona

Telefono: 

0372 407768

E-mail: 

museo.storianaturale@comune.cremona.it [9]

Sito Web: 

Visita il sito del Sistema Museale del Comune di Cremona [10]

Immagini: 

[11]
[12]

Allegati: 

image/jpegLe sfide della ricerca - C'era una volta... stellata. Gherardo racconta [13] - 79.88 KB

Evento nella Rassegna: 

Le sfide della ricerca - Conferenze ed eventi collaterali [14]

[14]
da 19/10/2018 a 19/05/2019

Le sfide della ricerca
"La ricerca intesa come strumento di conoscenza e non come oggetto di competizione e strumento di potere"
Rita Levi Montalcini (1909-2012), Elogio dell’imperfezione

L'Associazione Culturale 'Gli ex dell'Aselli' di Cremona organizza un ciclo di conferenze aperte alla cittadinanza. Le...

  • Leggi tutto su Le sfide della ricerca - Conferenze ed eventi collaterali [14]
Tipologia
Eventi
Categoria di Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza [15]
Percorsi di navigazione
Mi Interessa
  • Vivere il tempo libero [16] » Eventi e proposte culturali e sportive [17]
  • Vivere il tempo libero [16] » Musei e siti archeologici [18]
  • Vivere il tempo libero [16]
  • Studiare [19]
Io Sono
  • Giovane [20]
  • Genitore [21] » I figli [22]
Settore
  • Area Servizi alla Comunità [23] » Settore Cultura e Turismo [24] » Servizio Sistema Museale "CremonaMusei" e Museo Archeologico [25]
Submitted by simonetta.guazzi on Ven, 19/10/2018 - 09:51

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/483490
[2] https://www.comune.cremona.it/node/453195
[3] mailto:associazione.exaselli@gmail.com
[4] https://www.liceoaselli.gov.it/home-gli-ex-dell-aselli
[5] https://www.comune.cremona.it/node/466103
[6] mailto:crps01000v@istruzione.it
[7] http://www.liceoaselli.gov.it/
[8] https://www.comune.cremona.it/node/452598
[9] mailto:museo.storianaturale@comune.cremona.it
[10] http://musei.comune.cremona.it/
[11] https://www.comune.cremona.it/sites/default/files/allegati/2018/10/Volantino_Laboratori_Gherardo_P42.JPG
[12] https://www.comune.cremona.it/sites/default/files/allegati/2018/10/Volantino_Laboratori_Gherardo_P2.JPG
[13] https://www.comune.cremona.it/sites/default/files/allegati/2018/10/Locandina_LaboratoriGherardo.JPG
[14] https://www.comune.cremona.it/node/483257
[15] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/277
[16] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/26
[17] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/71
[18] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/77
[19] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/20
[20] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/151
[21] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/313
[22] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/314
[23] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/159
[24] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/440
[25] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/441