La Notte europea dei musei 2018 - 14^ edizione [1]

Giunto alla 14esima edizione, con crescente successo, si rinnova l'appuntamento con La Notte Europea dei Musei, manifestazione che in città dà il 'la' al palinsesto di iniziative intitolato Cremona canta Mina che costituisce il tema portante di quest'anno, in coincidenza del 60° di carriera della grande artista, tra i simboli più riconosciuti di Cremona nel mondo.
Mai così ricco il cartellone della Notte dei Musei, che quest'anno oltre ai vari soggetti del Sistema Museale cittadino coinvolge anche la Cattedrale, che si inserisce con le iniziative legate al Pordenone.
Video di presentazione della manifestazione
Date dell'evento:
Dalle 21:00
Programma:
Programma Musei Civici
MUSEO CIVICO ALA PONZONE
● 21.00 - Apertura dei musei
SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE (classe IV A)
Breve concerto di apertura
● 21.10 - Scalone
SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO (classe terza)
CORO PONCHIELLI VERTOVA
● ore 21.30 - Sala della Colonne
SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE
IL PICCOLO CONSERVATORIO (classi terze)
● 21.45 – Sala San Domenico
SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO (classe terza)
a seguire
CORO PONCHIELLI VERTOVA
● 21.20 - Sala Manfredini
ENSEMBLE UN PIZZICO DI CORDA
a seguire interventi in duo, trio, quartetto presso i vari
spazi e piani della pinacoteca
● ore 21,45 - Cortile del Museo
SWINGERS BIG BAND - LE MILLE NOTE BLUES
direttore Riccardo Bergonzi
un omaggio particolare a Renzo Donzelli degli Happy Boys
● I Brani di Mina saranno la colonna sonora
della Notte al Museo
In Pinacoteca
● 21.30 e 22.30 PINACOTECA
La notte nell’arte
● 22.00 e 23.00 SGUARDI DAL ‘900
Volti e storie della città
Visite guidate con CrArT. Il ritrovo è previsto 15 minuti prima in biglietteria
MUSEO DI STORIA NATURALE
MOLECOLE AL MUSEO DI STORIA NATURALE
con il Liceo Scientifico Aselli
Visite guidate alla mostra:
Microcosmo a colori - fiori e farfalle, piccoli pilastri del nostro ecosistema
Programma Cattedrale
Alle ore 22,45 apertura straordinaria della Cattedrale, dove verrà presentato il grande affresco del Pordenone della Controfacciata a cura di don Gianluca Gaiardi. Alle ore 23 l'attore Luca Violini e il pianista Paolo Zannini proporranno “Secondo Giovanni andò così”, recitazione e musica sui temi della Passione di Gesù (in collaborazione con Banca di Piacenza). Dalle 20,30 alle 23 sarà inoltre consentita la salita straordinaria notturna al Torrazzo.
Programma Museo del Violino
Il Museo del Violino sarà aperto straordinariamente al pubblico dalle ore 23.
La stessa sera all'Auditorim Giovanni Arvedi, per il festival “CremonaJazz”, si terrà il concerto di Fabrizio Bosso Quartet (ingresso a pagamento).
Prezzo:
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
Comune di Cremona - Ufficio Eventi e Manifestazioni [3]
Referente:
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Allegati:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |
|