23ª ARCI festa 2017 [1]

23ª ARCI festa 2017: pace cultura solidarietà. Una nuova società civile in movimento.
Tutti i giorni musica, incontri e buona cucina.
Numerose le attività proposte:
- ARCIlab - attività, campagne, progetti e servizi di Arci Cremona e dei Circoli della provincia
- Libreria - mostra-vendita di selezioni librarie curate da Arci in collaborazione con la Libreria del Convegno e Timpetill Libreria per ragazzi
- Spazio incontri
- Palco centrale - concerti di artisti locali e nazionali; musica d’autore, jazz, blues, etno, folk, rock
- Spazio associazioni e hobbisti - banchetti e stand dell’associazionismo, del volontariato, della cooperazione sociale e internazionale mostra-vendita di prodotti handmade
- Cucina e bar - cucina nostrana, vegetariana, biologica, pizzeria acqua pubblica, vini, birre e cocktail
Per tutta la durata di Arci Festa, sarà possibile aderire con una firma alla proposta di legge popolare Ero straniero.
Presso la libreria sarà sempre visitabile la mostra fotografica Scemo chi legge, che raccoglie tutte le fotografie partecipanti al concorso omonimo, organizzato lo scorso maggio da Arci Cremona e dal Circolo Arcipelago in collaborazione con il Porte Aperte Festival.
Date dell'evento:
Tutti i giorni dalle 19:00 alle 01:00
Programma:
- Venerdì 28, alle 20:45, Arci Festa apre con un incontro, in collaborazione con il Forum Provinciale del Terzo Settore, dedicato a un approfondimento sulla Riforma del terzo Settore; parteciperà Ideanna Giuliani, Vicepresidente di Arci Lombardia. Dalle 22:00, il palco centrale sarà animato dal concerto balfolk di Filippo Gambetta.
- Sabato 29, alle 20:45, si parlerà di cultura con Gianfranco “Micio” Azzali, in occasione dei 50 anni della Lega di Cultura di Piadena; parteciperà Antonio Fanelli, storico e antropologo culturale dell’Istituto Ernesto de Martino, che presenterà il suo libro "Contro Canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap". Dalle 22:00, concerto hard blues del trio There Will Be Blood.
- Domenica 30, alle 20:45, la serata è dedicata ai diritti delle donne, con la collaborazione di Rete Donne – Se Non Ora, Quando? La giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena presenterà il suo ultimo libro "Dio odia le donne". Grande rock dalle 22:00, con il doppio concerto dei lodigiani Losfuocos, preceduti dai cremaschi Blind Tigers.
- Lunedì 31, alle 20:45, Carmine Caletti, curatore delle grafiche di Arci Cremona, presenterà Chiara Morra, classe 1993, torinese, autrice dell’illustrazione che si trova su volantini e manifesti di Arci Festa. Con loro Fabio “French” Toninelli, grafico e Presidente dell’Associazione Tapirulan. Dalle 22:00, spazio al raffinato jazz del Gianluca Di Ienno Electric Trio.
- Martedì 1 agosto, alle 20:45, si parlerà di sviluppo sostenibile in collaborazione con Legambiente: parteciperanno Pierluigi Rizzi, Presidente del Circolo Vedo Verde di Legambiente Cremona, e Mario Agostinelli, Presidente dell’Associazione Energia Felice, che presenterà il suo ultimo libro "Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta". Dalle 22:00, altro doppio live all’insegna del punk rock e del power pop con i lodigiani Red Car Burns. In apertura, i cremonesi My Dinosaur Life.
- Mercoledì 2, alle 20:45, in collaborazione con il Comitato Promotore Provinciale della campagna Ero straniero, sarà presentata la campagna nazionale per una legge di iniziativa popolare che superi la Bossi-Fini, che vede l’Arci tra i promotori a livello nazionale e locale. All’incontro parteciperanno Claudia Noci, Presidente del Circolo Arcipelago, Walter Massa, Presidente di Arci Liguria, e Filippo Miraglia, Vicepresidente di Arci nazionale. Sul palco centrale, dalle 22:00, si alterneranno i piacentini Zebra Fink e i bresciani Cara Calma.
- Giovedì 3, alle 20:45, serata in collaborazione con il Circolo Arcicomics per un incontro, moderato da Massimo Galletti, dal titolo "1967-2017. Da Corto Maltese ai graphic novel: le storie disegnate da leggere a 20 anni". Parteciperanno Boris Battaglia e Alessio Trabacchini, critici e operatori editoriali del fumetto. Dalle 22:00, il programma musicale prevede la musica chiptune del cremonese Starving Gogo in apertura all’alternative rock dei Gecofish, da Cantù.
- Venerdì 4, alle 20:45, Mario Feraboli curerà l’incontro con Giulio Cavalli, scrittore, attore e autore teatrale, che da anni vive sotto scorta per il suo attivismo antimafia; Cavalli presenterà il suo ultimo libro "Santamamma". Alle 22:00, saranno i piacentini The Link Quartet feat. Silvia Molinari a infiammare il palco con la loro miscela di Hammond beat, rhythm’n’blues e rock’n’roll a forti tinte anni Sessanta.
- Sabato 5, alle 20:45, saranno in scena i ragazzi della compagnia teatrale Gioventù Bruciata per uno spettacolo in collaborazione con la Tavola della Pace di Cremona, con la regia di Massimo Cauzzi. Come sempre, grande concerto ad accendere il palco centrale alle 22:00, con il reggae/dub di Junior Sprea & The Seniors.
- Domenica 6, alle 20:45, si parlerà di memoria e futuro, in collaborazione con ANPI Cremona e CGIL – Camera del Lavoro. All’incontro, dal titolo "Piazza della Loggia". Dalle 22:00 il concerto di giornata vedrà sul palco l’indie pop di GMG And The Beta Project.
- Lunedì 7 è dedicato ai giovani e al welfare di comunità. Alle 20:45, Aurora Diotti modererà l’incontro dal titolo "Fare legami". Quando il welfare incontra la cultura. Alle 22:00, come da tradizione, sarà Rock ‘N’ Roll High School, concerto dei gruppi musicali studenteschi e giovanili, a chiudere l’Arci Festa: sul palco i bresciani Carnagie Hall e i cremonesi Long QT Syndrome. Finale con brindisi di arrivederci alla 24ª Arci Festa 2018.
Prezzo:
Sito o pagine informative sull'evento :
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |
|