MLOL - Media Library On Line: la biblioteca virtuale [1]
La Rete bibliotecaria cremonese (RBC) è il sistema bibliotecario territoriale che si occupa di coordinare le varie biblioteche comunali, offrendo loro servizi specifici.
Alla RBC aderiscono 99 comuni della provincia di Cremona.
La presenza di un sistema bibliotecario territoriale permette all'utente iscritto di usufruire dei servizi, come ad esempio il prestito interbibliotecario, erogati da tutte le biblioteche aderenti alla RBC.
La Rete bibliotecaria cremonese aderisce inoltre al servizio della biblioteca digitale MediaLibraryOnline (MLOL).
Il servizio di prestito interbibliotecario e i servizi legati alla biblioteca digitale MediaLibraryOnline sono gratuiti.
Approfondimenti notizie utili - accordion:
Il catalogo on-line (OPAC) | Uno dei principali servizi erogati dalla RBC riguarda l'accesso ad un catalogo on-line (OPAC), realizzato in collaborazione con la Rete bibliotecaria bresciana, contenente 3 milioni di documenti. - libri Accedendo al catalogo con username e password è possibile far arrivare fisicamente alla biblioteca scelta i documenti (libri, dvd, cd) selezionati per poi ritirarli entro 7 giorni dall'avviso di arrivo. |
Biblioteca digitale MediaLibraryOnline | MediaLibraryOnline (MLOL) è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale che conta migliaia di biblioteche aderenti in svariate regioni italiane e vari paesi stranieri. Grazie all'adesione della Rete bibliotecaria cremonese al servizio MLOL è possibile, con la stessa combinazione di username e password utilizzata per l'accesso al catalogo on-line, accedere anche alla biblioteca digitale MediaLibraryOnline. - consultare oltre 5.800 tra quotidiani e riviste, in diverse lingue L'utente registrato può accedere al servizio di “prestito online”. Per informazioni sui requisiti tecnici [4] o dubbi [5] è possibile consultare il sito internet della Rete bibliotecaria cremonese e bresciana dedicato al servizio MLOL. |
Quali sono le biblioteche che aderiscono al servizio? | Aderiscono al servizio le: Le biblioteche di Cremona che fanno parte della Rete Bibliotecaria Cremonese sono: Quando ci si iscrive al servizio è possibile scegliere una di queste biblioteche come preferenziale. La biblioteca preferenzaile è quella dove vengono recapitati i libri ordinati tramite il sistema bibliotecario. |
Destinatari del servizio:
tutti i cittadini (anche minorenni) residenti, domiciliati o che svolgono attività lavorative nelle province di Cremona e di Brescia.
Quando richiedere il servizio:
In qualsiasi momento dell'anno.
Come accedere al servizio:
Per iscriversi al servizio basta presentarsi presso la propria biblioteca di riferimento portando con sè carta d'identità e codice fiscale. È anche possibile iscriversi compilando il modulo presente sullo Sportello telematico del Comune. Il link al modulo si trova nella colonna destra di questa pagina.
L'iscrizione è gratuita, annuale e rinnovabile.
Per i minorenni la scheda deve essere firmata dal genitore o da chi ne fa le veci. Dopo aver compilato il modulo di iscrizione, l'operatore registra i dati nel portale dedicato e l'utente riceve direttamente sulla sua casella di posta una e-mail con le credenziali d'accesso e la richiesta di conferma dell'iscrizione.
Il cittadino, ottenute le credenziali, è in grado di accedere a tutte le risorse rese disponibili sul portale senza alcuna limitazione, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutto l'anno, direttamente dal proprio pc di casa o dell'ufficio oppure dal proprio tablet.
Costo del servizio:
gratuito
Ufficio di riferimento:
Ufficio Biblioteche Cremona [11]
Centro Fumetto Andrea Pazienza [12]
Biblioteca CDA - Centro di Documentazione Ambientale di Cremona [14]
La Piccola Biblioteca [15]
Responsabile del procedimento | Maria Chiara Bondioni |
---|