Idoneità abitativa per carta di soggiorno, contratto di lavoro, sostegno affitto e ricongiungimento familiare [1]
La normativa vigente prevede che il cittadino extracomunitario dimostri la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali.
L’idoneità è attestata dagli uffici comunali a seguito di accertamenti di carattere prettamente tecnico.
L’attestato di idoneità abitativa è rilasciato se l’alloggio possiede i requisiti igienico-sanitari per essere usato come abitazione e individua il numero massimo di persone che lo possono occupare, sulla base della superficie dei locali e della presenza dei servizi.
La norma individua alcune caratteristiche fondamentali riguardanti:
- l’altezza minima dei locali
- l’aereazione, l’illuminazione e la salubrità dei locali
- le caratteristiche delle stanze da bagno
- l’isolamento acustico
- la presenza dell’impianto di riscaldamento
- la conformità degli impianti.
Il numero massimo di persone ospitabili viene determinato sulla base della superficie minima da destinare a ciascun occupante.
Approfondimenti notizie utili - accordion:
Quando un cittadino extracomunitario deve presentare l'attestato | L'attestato deve essere presentato quando il cittadino extracomunitario:
|
Durata e caratteristiche dell'attestazione | Indipendentemente dal nome utilizzato (si parla, infatti, indifferentemente di certificato o di attestato di idoneità abitativa), l'idoneità abitativa è un attestato di conformità tecnica resa dagli uffici tecnici comunali. L'attestato di idoneità abitativa:
L'attestazione di idoneità abitativa non sostituisce la segnalazione certificata per l'agibilità. |
Destinatari del servizio:
L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:
- il proprietario dell'alloggio
- l’intestatario del contratto di locazione
- l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio.
Come accedere al servizio:
Per la compilazione del modulo è necessario rivolgersi direttamente all'Ufficio.
Ufficio di riferimento:
Ufficio idoneità abitativa [4]
Responsabile del procedimento | Marco Masserdotti |
---|---|
Responsabile del provvedimento finale | Marco Masserdotti |
Potere sostitutivo | Gabriella Di Girolamo - Segretario Generale |
Organismo di tutela | TAR Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia |
Termine fissato per la conclusione del procedimento | Il tempo di rilascio della certificazione è pari ad un tempo massimo di 30 giorni.
|