Comune di Cremona


Ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici per disabili: richiesta numero di matricola [1]

Contenuto pubblicato in data 03/11/2014 - Ultima modifica il 10/03/2022

Tutti i procedimenti legati ad attività economica devono essere presentati esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it, il portale di riferimento per tutti i procedimenti relativi all'impresa.
Visita la pagina sul portale "impresainungiorno" dedicata al SUAP del Comune di Cremona [2]
Per informazioni contatta lo Sportello Unico Imprese: sportello.unico@comune.cremona.it [3]

ATTENZIONE
I procedimenti del SUAP possono prevedere il pagamento di diritti istruttori comunali (verifica il valore consultando il tariffario [4]) e di marche da bollo; il pagamento dei diritti istruttori e delle marche da bollo deve essere effettuato direttamente sul portale impresainungiorno, durante la compilazione della procedura (il portale rimanda alla piattaforma pagoPA).
Solo in caso di produzione, vendita e/o somministrazione di prodotti alimentari, è previsto anche il pagamento di € 20,00 per diritti sanitari che devono essere versati con bollettino postale intestato a ATS VALPADANA - Servizio Tesoreria - c/c n. 11527264 - Causale: Distretto di Cremona oppure tramite bonifico: BANCA POPOLARE DI SONDRIO C.so Vittorio Emanuele II, 154 – MANTOVA - IBAN: IT 80 J 05696 11500 000033000X69

  • Leggi tutto su Accesso al SUAP telematico: presentazione e gestione dei procedimenti [5]

Per la messa in esercizio di un ascensore, montacarichi o piattaforma elevatrice per disabili è necessario inoltrare apposita comunicazione entro 30 giorni dalla data della dichiarazione di conformità dell'impianto.

Nei successivi 30 giorni dalla comunicazione, il Comune assegna all'impianto un numero di matricola e lo comunica al proprietario (o al suo legale rappresentante) e al soggetto competente per l'effettuazione delle verifiche periodiche biennali.

Il proprietario dello stabile o il suo legale rappresentante, sono tenuti ad effettuare regolari manutenzioni dell'impianto, nonché a sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni 2 anni, inviando copia della dichiarazione dell' esito presso l'ufficio di competenza.

La manutenzione dell'impianto deve essere affidata dal proprietario a ditta specializzata ed abilitata.

In caso di modifiche apportate all'impianto, il proprietario deve inviare la comunicazione al Comune ed al soggetto competente ad effettuare le verifiche periodiche, indicato dallo stesso nella comunicazione di messa in esercizio.

Il proprietario deve porre nella cabina dell'ascensore le avvertenze per l'uso ed una targa indicante:

1. Soggetto incaricato di effettuare le verifiche periodiche
2. Installatore e n. di fabbricazione
3. Numero di matricola
4. Portata complessiva in Kg.
5. Numero massimo di persone

Il proprietario o il suo legale rappresentante devono essere in possesso di un apposito libretto nel quale vengono annotati o allegati i verbali delle verifiche periodiche e straordinarie e gli esiti delle visite di manutenzione; lo stesso deve contenere copia delle dichiarazioni di conformità, copia delle comunicazioni del proprietario o del suo legale rappresentante inviate al competente Ufficio comunale, copia della comunicazione dell'Ufficio comunale al proprietario o al suo legale rappresentante relative al numero di matricola assegnato all'impianto.

Come accedere al servizio: 

La documentazione deve essere presentata esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it [2].

ATTENZIONE
E' estremamente importante compilare in modo corretto e completo la segnalazione. Le false dichiarazioni comportano la denuncia all'Autorità Giudiziaria con possibili conseguenza penali a carico del dichiarante.

Costo del procedimento: 

E' previsto il pagamento di diritti istruttori - verifica il valore consultando il tariffario [4].

Ufficio di riferimento: 

Sportello Unico Imprese: Ufficio attività produttive [6]

Via Geromini 7 - piano terra
Tel. 0372407434 / 0372407452
sportello.unico@comune.cremona.it
responsabilità e tutela
Responsabile del procedimento
Maria Grazia Romagnoli
Responsabile del provvedimento finale
Marco Masserdotti
Potere sostitutivo
Gabriella Di Girolamo - Segretario Generale
Organismo di tutela
TAR Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia
Termine fissato per la conclusione del procedimento
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione viene assegnato il numero di matricola.

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/421308
[2] http://www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap/comune/t/D150
[3] mailto:sportello.unico@comune.cremona.it
[4] http://www.comune.cremona.it/sites/default/files/diritti-istruttori-suap-2016.pdf
[5] https://www.comune.cremona.it/node/427421
[6] https://www.comune.cremona.it/node/420900