Comune di Cremona


Impianti carburanti su area pubblica: modifiche [1]

Contenuto pubblicato in data 15/10/2014 - Ultima modifica il 10/03/2022

Tutti i procedimenti legati ad attività economica devono essere presentati esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it, il portale di riferimento per tutti i procedimenti relativi all'impresa.
Visita la pagina sul portale "impresainungiorno" dedicata al SUAP del Comune di Cremona [2]
Per informazioni contatta lo Sportello Unico Imprese: sportello.unico@comune.cremona.it [3]

ATTENZIONE
I procedimenti del SUAP possono prevedere il pagamento di diritti istruttori comunali (verifica il valore consultando il tariffario [4]) e di marche da bollo; il pagamento dei diritti istruttori e delle marche da bollo deve essere effettuato direttamente sul portale impresainungiorno, durante la compilazione della procedura (il portale rimanda alla piattaforma pagoPA).
Solo in caso di produzione, vendita e/o somministrazione di prodotti alimentari, è previsto anche il pagamento di € 20,00 per diritti sanitari che devono essere versati con bollettino postale intestato a ATS VALPADANA - Servizio Tesoreria - c/c n. 11527264 - Causale: Distretto di Cremona oppure tramite bonifico: BANCA POPOLARE DI SONDRIO C.so Vittorio Emanuele II, 154 – MANTOVA - IBAN: IT 80 J 05696 11500 000033000X69

  • Leggi tutto su Accesso al SUAP telematico: presentazione e gestione dei procedimenti [5]

Sono soggette ad autorizzazione le seguenti modifiche apportate agli impianti esistenti:

1. aggiunta di nuovi prodotti petroliferi o idrocarburi diversi da quelli già autorizzati;

2. ristrutturazione totale dell'impianto;

3. trasformazione di impianto da servito a impianto funzionante unicamente in modalità self-service pre-pagamento, senza la presenza del gestore durante l'orario di apertura - impianto non assistito (ghost) - ad esclusione degli impianti dotati dei soli prodotti benzina o anche gasolio per i quali è prevista la comunicazione.

Qualsiasi altra modifica è soggetta invece alla presentazione di una comunicazione.
In tali casi il titolare dell'autorizzazione invia al Comune, alla Regione, ai vigili del fuoco, all’ARPA, all’AST, all'Agenzia delle dogane competenti per territorio e all'Ente proprietario della strada o alla Società titolare della concessione autostradale, apposita comunicazione nella quale attesta che le modifiche rispettano le norme edilizie, urbanistiche, ambientali, fiscali, di sicurezza sanitaria e stradale e di prevenzione incendi.

Le procedure amministrative ed ogni altra disposizione relativa all'applicazione del presente articolo sono determinate dai provvedimenti di cui all'articolo 83 L.R. 6/2010.

Le modifiche di cui ai punti 1 e 3, di un impianto di distribuzione di carburante già esistente sono subordinate ai medesimi obblighi previsti dall’articolo 89 L.R. 6/2010 per l’apertura di un nuovo impianto.

Destinatari del servizio: 

Titolari degli impianti di distribuzione carburanti ad uso pubblico

Come accedere al servizio: 

Per modificare un impianto stradale esistente deve essere presentata domanda/comunicazione esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it [6], utilizzando l'apposito modulo.

ATTENZIONE
E' estremamente importante compilare in modo corretto e completo la segnalazione. Le false dichiarazioni comportano la denuncia all'Autorità Giudiziaria con possibili conseguenza penali a carico del dichiarante.

 

Costo del procedimento: 

Una marca da bollo da € 16.00 per la domanda + una marca da bollo da € 16.00 per l'autorizzazione.

E' previsto anche il pagamento di diritti istruttori - verifica il valore consultando il tariffario [4].

Ufficio di riferimento: 

Sportello Unico Imprese: Ufficio attività produttive [7]

Via Geromini 7 - piano terra
Tel. 0372407434 / 0372407452
sportello.unico@comune.cremona.it
responsabilità e tutela
Responsabile del procedimento
Maria Grazia Romagnoli
Responsabile del provvedimento finale
Marco Masserdotti
Potere sostitutivo
Gabriella Di Girolamo - Segretario Generale
Organismo di tutela
TAR Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia
Termine fissato per la conclusione del procedimento
L'autorizzazione è rilasciata entro 120 giorni dalla presentazione della domanda completa.

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/421286
[2] http://www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap/comune/t/D150
[3] mailto:sportello.unico@comune.cremona.it
[4] http://www.comune.cremona.it/sites/default/files/diritti-istruttori-suap-2016.pdf
[5] https://www.comune.cremona.it/node/427421
[6] http://www.impresainungiorno.gov.it
[7] https://www.comune.cremona.it/node/420900