Comune di Cremona


Vendite straordinarie [1]

Contenuto pubblicato in data 05/11/2014 - Ultima modifica il 10/03/2022

Tutti i procedimenti legati ad attività economica devono essere presentati esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it, il portale di riferimento per tutti i procedimenti relativi all'impresa.
Visita la pagina sul portale "impresainungiorno" dedicata al SUAP del Comune di Cremona [2]
Per informazioni contatta lo Sportello Unico Imprese: sportello.unico@comune.cremona.it [3]

ATTENZIONE
I procedimenti del SUAP possono prevedere il pagamento di diritti istruttori comunali (verifica il valore consultando il tariffario [4]) e di marche da bollo; il pagamento dei diritti istruttori e delle marche da bollo deve essere effettuato direttamente sul portale impresainungiorno, durante la compilazione della procedura (il portale rimanda alla piattaforma pagoPA).
Solo in caso di produzione, vendita e/o somministrazione di prodotti alimentari, è previsto anche il pagamento di € 20,00 per diritti sanitari che devono essere versati con bollettino postale intestato a ATS VALPADANA - Servizio Tesoreria - c/c n. 11527264 - Causale: Distretto di Cremona oppure tramite bonifico: BANCA POPOLARE DI SONDRIO C.so Vittorio Emanuele II, 154 – MANTOVA - IBAN: IT 80 J 05696 11500 000033000X69

  • Leggi tutto su Accesso al SUAP telematico: presentazione e gestione dei procedimenti [5]

INIZIO SALDI INVERNALI:
La Regione Lombardia ha stabilito che, per l'anno 2021, è posticipato al 7 gennaio p.v. l'inizio dei saldi invernali 2021, confermando nel contempo la sospensione del divieto di effettuazione delle vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti.

Delibera di Giunta regionale N° XI / 4143 - Seduta del 23/12/2020

  • Leggi tutto su Saldi invernali 2021 [6]

Le imprese commerciali che sono in attività possono effettuare queste vendite straordinarie:

- vendita di fine stagione (saldi)

Questi tipi di vendite riguardano tutti i prodotti non alimentari di carattere stagionale o articoli di moda e in genere prodotti che, se non venduti entro un certo tempo, siano comunque suscettibili di notevole deprezzamento.

Queste vendite possono essere effettuate soltanto in due periodi dell'anno della durata massima di 60 giorni.

I periodi sono determinati dalla Giunta Regionale che ha stabilito le seguenti date: per i saldi invernali, dal primo giorno feriale antecedente l'Epifania di ogni anno. Per i saldi estivi, il primo sabato del mese di luglio.

- vendita promozionale

Le vendite promozionali sono effettuate dall'operatore commerciale al fine di promuovere la vendita di uno, più o tutti i prodotti della gamma merceologica applicando sconti e ribassi sul prezzo normale di vendita.
Le vendite promozionali di prodotti non alimentari di carattere stagionale o articoli di moda e in genere prodotti che se non venduti entro un certo tempo, siano comunque suscettibili di notevole deprezzamento, non possono essere effettuate nei periodi dei saldi e nei 30 giorni antecedenti.
Le vendite promozionali di prodotti alimentari e di prodotti per l'igiene della persona (ad eccezione dei prodotti di profumeria e cosmesi) e per l'igiene della casa non sono soggette alle limitazioni di cui sopra.

- vendita di liquidazione

Sono effettuate al fine di esaurire tutta la merce a seguito di:

- cessazione dell'attività: durata massima 13 settimane - si può effettuare nel periodo dal 25 novembre al 31 dicembre

- trasferimento in gestione o cessione in proprietà d'azienda: durata massima 13 settimane - si può effettuare nel periodo dal 25 novembre al 31 dicembre

- trasferimento dell'azienda in altro locale: durata massima 13 settimane - si può effettuare nel periodo dal 25 novembre al 31 dicembre

- trasformazione o rinnovo dei locali: durata massima 6 settimane e per una sola volta in ciascun anno solare - sono sempre liberamente praticabili nei mesi di febbraio ed agosto; non é possibile effettuarla nei 30 giorni antecedenti la vendita di fine stagione. L'operatore commerciale ha l'obbligo di chiusura dell'esercizio per un periodo pari a un terzo della durata della vendita di liquidazione e comunque, per almeno sette giorni, con decorrenza dalla cessazione della vendita straordinaria.

Destinatari del servizio: 

Tutti i titolari di esercizi commerciali

Come accedere al servizio: 

- vendite di fine stagione (saldi) e vendite promozionali: non è necessario presentare richiesta o comunicazione.

- vendite di liquidazione: si deve presentare una comunicazione almeno 15 giorni prima dell'inizio della vendita di liquidazione.

La comunicazione deve essere presentata esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it [2].

ATTENZIONE
E' estremamente importante compilare in modo corretto e completo il modulo. Le false dichiarazioni comportano la denuncia all'Autorità Giudiziaria con possibili conseguenza penali a carico del dichiarante.

Costo del procedimento: 

E' previsto il pagamento di diritti istruttori - verifica il valore consultando il tariffario [4].

Ufficio di riferimento: 

Sportello Unico Imprese: Ufficio commercio [7]

Via Geromini 7 - piano terra
Tel. sede fissa e fiera S. Pietro: 0372 407461 - su area pubblica: 0372 407416 - medie e grandi strutture di vendita: 407434
sportello.unico@comune.cremona.it
responsabilità e tutela
Responsabile del procedimento
Maria Grazia Romagnoli
Responsabile del provvedimento finale
Marco Masserdotti
Potere sostitutivo
Gabriella Di Girolamo - Segretario Generale
Organismo di tutela
TAR Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia
Termine fissato per la conclusione del procedimento
Petr le vendite di fine stagione (saldi) e vendite promozionali: non è necessario presentare richiesta o comunicazione. Per le vendite di liquidazione: si deve presentare una comunicazione almeno 15 giorni prima dell'inizio della vendita di liquidazione. Verifiche dei requisiti e dei presupposti: tempi e modalità Il Comune, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, adotta motivati provvedimenti di divieto di effettuazione della vendita di liquidazione. I nominativi segnalati in questa scheda quali responsabile del provvedimento finale, potere sostitutivo in caso di inerzia e Organismo di tutela sono riferiti all'eventuale provvedimento di divieto.

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/421283
[2] http://www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap/comune/t/D150
[3] mailto:sportello.unico@comune.cremona.it
[4] http://www.comune.cremona.it/sites/default/files/diritti-istruttori-suap-2016.pdf
[5] https://www.comune.cremona.it/node/427421
[6] https://www.comune.cremona.it/node/499488
[7] https://www.comune.cremona.it/node/420899