Comune di Cremona


Commercio su area pubblica con posteggio in area non mercatale [1]

Contenuto pubblicato in data 26/05/2014 - Ultima modifica il 10/03/2022

Tutti i procedimenti legati ad attività economica devono essere presentati esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it, il portale di riferimento per tutti i procedimenti relativi all'impresa.
Visita la pagina sul portale "impresainungiorno" dedicata al SUAP del Comune di Cremona [2]
Per informazioni contatta lo Sportello Unico Imprese: sportello.unico@comune.cremona.it [3]

ATTENZIONE
I procedimenti del SUAP possono prevedere il pagamento di diritti istruttori comunali (verifica il valore consultando il tariffario [4]) e di marche da bollo; il pagamento dei diritti istruttori e delle marche da bollo deve essere effettuato direttamente sul portale impresainungiorno, durante la compilazione della procedura (il portale rimanda alla piattaforma pagoPA).
Solo in caso di produzione, vendita e/o somministrazione di prodotti alimentari, è previsto anche il pagamento di € 20,00 per diritti sanitari che devono essere versati con bollettino postale intestato a ATS VALPADANA - Servizio Tesoreria - c/c n. 11527264 - Causale: Distretto di Cremona oppure tramite bonifico: BANCA POPOLARE DI SONDRIO C.so Vittorio Emanuele II, 154 – MANTOVA - IBAN: IT 80 J 05696 11500 000033000X69

  • Leggi tutto su Accesso al SUAP telematico: presentazione e gestione dei procedimenti [5]

Per posteggi in aree non mercatali si intendono il posteggio o gruppo di posteggi situati in area pubblica o privata, della quale il Comune ha la disponibilità, utilizzati per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, che non ricadono in un'area mercatale.

Il Comune determina i posteggi isolati, raggruppati e a turno ubicati su area pubblica o privata della quale il Comune ha la disponibilità in parti del territorio comunale diverse dalle aree mercatali, precisandone:
a. il numero complessivo dei posteggi;
b. il periodo di occupazione;
c. la localizzazione;
d. la tipologia merceologica.

POSTEGGI SINGOLI O RAGGRUPPATI
L'assegnazione dei posteggi singoli e raggruppati avviene tramite procedura di evidenza pubblica (bando pubblico) e ha validità dodici anni. Gli orari da osservare per l'attività di vendita sono stabiliti dal Sindaco con propria ordinanza.

POSTEGGI A TURNO
Per posteggi a turno si intende l'insieme dei posteggi ubicati in zone diverse assegnati ad una pluralità di operatori (turnisti), che li utilizzano con prestabilita periodica rotazione, talvolta con precisa specializzazione merceologica. Gli operatori del settore alimentare devono disporre di attrezzature conformi ai requisiti igienico-sanitari (previsti dall'ordinanza del Ministero della Salute del 3.4.2002).
Tutti i posteggi sono utilizzabili solo con banchi mobili o automarket attrezzati per la vendita, con esclusione di chioschi e simili strutture, anche se a carattere precario e non fissate stabilmente al suolo.
I posteggi possono essere concessi esclusivamente in forma precaria e per periodi di durata non superiore a 90 giorni, o consecutivi o frazionati entro un periodo massimo di cinque mesi di calendario all'anno (anche non consecutivi), e non possono, quindi, essere oggetto di concessioni pluriennali.
E' invece possibile per un operatore occupare posteggi a turno in vie, piazze o aree diverse del territorio comunale, purchè, in ogni postazione, non siano superati i limiti di durata di cui sopra. In ogni caso devono trascorrere almeno 30 giorni fra il termine di un'occupazione e l'inizio della successiva da parte dello stesso operatore nell'ambito dello stesso posteggio.

Le domande devono pervenire almeno trenta giorni prima della data di inizio dell'occupazione. In caso di domande concorrenti, per uno stesso posteggio, la priorità sarà data all'operatore che ha presentato per primo la domanda.
A nessun operatore potrà essere concesso contemporaneamente più di un posteggio.
Gli operatori, al termine di ogni occupazione, dovranno lasciare l'area libera da qualsiasi attrezzatura e pulita. L'inosservanza a tale prescrizione è punita con la sanzione pecuniaria prevista dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari.

Destinatari del servizio: 

I posteggi possono essere concessi per l'esercizio dell'attività di vendita, esclusivamente ai seguenti soggetti:
- operatori su area pubblica in possesso dell'autorizzazione (art. 28 del D.Lgs 31.3.1998 n. 114);
- imprenditori agricoli, in possesso dei requisiti richiesti per la vendita su area pubblica dei propri prodotti.
 

Come accedere al servizio: 

La domanda deve essere presentata esclusivamente in forma telematica tramite il portale SUAP di impresainungiorno.gov.it [2].

Qualora si deleghi ad un intermediario l'invio telematico del modulo, è necessario che l'invio contenga anche la procura compilata e sottoscritta dall'intestatario del procedimento.

Costo del procedimento: 

Per il rilascio dell' autorizzazione: una marca da bollo da € 16.00 per la domanda + una marca da bollo da € 16.00 per l'autorizzazione
Per il subingresso: una marca da bollo da € 16.00

E' previsto anche il pagamento di diritti istruttori - verifica il valore consultando il tariffario [4].

L'operatore dovrà inoltre provvedere al pagamento del Canone Unico Patrimoniale (CUP) che comprende il canone di occupazione (ex cosap) e la tassa sui rifiuti.
Nella colonna di destra è disponibile la Deliberazione di Giunta di approvazione delle tariffe vigenti.

Ufficio di riferimento: 

Sportello Unico Imprese: Ufficio commercio [6]

Via Geromini 7 - piano terra
Tel. sede fissa e fiera S. Pietro: 0372 407461 - su area pubblica: 0372 407416 - medie e grandi strutture di vendita: 407434
sportello.unico@comune.cremona.it
responsabilità e tutela
Responsabile del procedimento
Maria Grazia Romagnoli
Responsabile del provvedimento finale
Marco Masserdotti
Potere sostitutivo
Gabriella Di Girolamo - Segretario Generale
Organismo di tutela
TAR Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia
Termine fissato per la conclusione del procedimento
Posteggi singoli e raggruppati: entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione del bando gli interessati presentano al comune la domanda per il rilascio dell'autorizzazione comunale con le indicazioni del posteggio di cui si richiede la concessione. Entro trenta giorni dal termine per la presentazione delle domande il comune pubblica la graduatoria L'autorizzazione/concessione è rilasciata o dinegata decorsi 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Posteggi a turno: L'autorizzazione/concessione è rilasciata o dinegata decorsi 30 giorni dalla presentazione della domanda

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/421237
[2] http://www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap/comune/t/D150
[3] mailto:sportello.unico@comune.cremona.it
[4] http://www.comune.cremona.it/sites/default/files/diritti-istruttori-suap-2016.pdf
[5] https://www.comune.cremona.it/node/427421
[6] https://www.comune.cremona.it/node/420899