Locali destinati a pubblici spettacoli [1]
Per locale di pubblici spettacoli s'intende: discoteche, sale da ballo, locali notturni ecc.
Qualora si intenda destinare un locale a pubblici spettacoli è necessario ottenere, ai sensi dell'articolo 80 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, l'agibilità dei locali, previo parere della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.
Se il locale ha una capienza inferiore alle 200 persone, il parere e il sopralluogo della Commissione di Vigilanza è sostituito da una relazione tecnica di un professionista abilitato che attesti la rispondenza delle strutture alle norme e regole tecniche stabilite con il D.M. 19 agosto 1996.
Come accedere al servizio:
Chi vuole avviare, modificare o trasferire l'attività, deve seguire le procedure - e presentare la documentazione - indicate nella specifica guida - è possibile visualizzare/scaricare la guida dalla colonna di destra di questa pagina, sezione "fiel da scaricare".
Costo del procedimento:
una marca da bollo da € 16.00 per la domanda + una marca da bollo da € 16.00 per l'autorizzazione; in caso di sopralluogo della Commissione Comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo è necessario versare il rispettivo importo.
E' previsto anche il pagamento di diritti istruttori - verifica il valore consultando il tariffario [4].
Ufficio di riferimento:
Sportello Unico Imprese: Ufficio Pubblici Esercizi e Pubblici Spettacoli [6]
Responsabile del procedimento | Maria Grazia Romagnoli |
---|---|
Responsabile del provvedimento finale | Marco Masserdotti |
Potere sostitutivo | Gabriella Di Girolamo - Segretario Generale |
Organismo di tutela | TAR Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia |
Termine fissato per la conclusione del procedimento | 60 giorni
|