Comune di Cremona


Occupazione permanente con arredo urbano - rilascio della concessione - rinuncia - voltura - cessazione [1]

Contenuto pubblicato in data 21/08/2014 - Ultima modifica il 25/11/2020

Causa emergenza COVID, per agevolare gli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande (bar e ristoranti), la Giunta Comunale ha stabilito che fino al 31 dicembre 2020:

  • le occupazioni di suolo pubblico (sia permanenti che temporanee) con tavolini e sedie, fioriere e tende potranno proseguire;
  • potranno proseguire anche gli ampliamenti concessi;
  • tutte le occupazioni (permanenti e temporanee, compresi gli ampliamenti) saranno gratuite.

Si ricorda che il regolamento vigente stabilisce quali devono essere le caratteristiche delle occupazioni; leggi l'estratto del regolamento [2].

Si rimandano ad una nota successiva i dettagli delle agevolazioni dei primi mesi dell'anno 2021 (1 gennaio - 31 marzo 2021).
  • Leggi tutto su COVID - agevolazoini plateatici bar e ristoranti - ottobre-dicembre 2020 [3]

I cittadini che vogliono occupare in forma permanente il suolo pubblico con elementi di arredo urbano devono richiedere il rilascio di concessione.

Sono elementi di arredo urbano: tavoli, sedie, fioriere, pedane, chioschi, edicole, insegne, tende da sole. Attenzione: l'installazione di arredo come le insegne e tende da sole deve essere preventivamente autorizzata. Nella sezione "ti potrebbe interessare anche" è disponibile il link alla scheda di dettaglio della richiesta di autorizzazione.

Gli arredi urbani che verranno posizionati su suolo pubblico dovranno rispondere ai canoni imposti dall'Amministrazione e regolamentati dall'apposito Regolamento Comunale.

Quando richiedere il servizio: 

Almeno 60 giorni prima della posa.

Come accedere al servizio: 

RILASCIO
Deve essere inoltrata richiesta utilizzando l'apposito modulo.
Se l'arredo urbano è condominiale, la richiesta va inoltrrata dall'amministratore o responsabile del condominio.

Presso l'Ufficio sono in visione gli atti relativi alle caratteristiche tecniche che devono rispettare gli arredi urbani.

RINUNCIA e VOLTURA
La rinuncia viene formulata da colui che perde ogni diritto sulla proprietà.
Il rinunciante deve inoltrare la dichiarazione di rinuncia utilizzando l'apposito modulo indicando gli estremi di colui che subentra.
La voltura viene formulata da colui che subentra al rinunciante e deve essere richiesta utilizzando l'apposito modulo.
L'Ufficio provvede poi ad informare l'Ufficio servizi ai contribuenti per quanto riguarda le competenze relative al canone.

CESSAZIONE
Il cittadino che non vuole più la concessione deve inoltrare la richiesta utilizzando l'apposito modulo.

Costo del procedimento: 

€ 32,52 (per le due marche da bollo e i diritti di segreteria virtuali).

E' necessario pagare marche da bollo e/o diritti di segreteria tramite bancomat/carta di credito direttamente all'ufficio, all'atto di presentazione della domanda / di ritiro dell'autorizzazione.

Costo del servizio: 

La concessione prevede il pagamento del canone di occupazione suolo e aree pubbliche - tranne le esenzioni previste dalla normativa (ad es. ONLUS).
Il rilascio della concessione è subordinato al pagamento del canone.

Per conoscere le modalità di pagamento, consulta la scheda dell'Ufficio (colonna di destra).

Ufficio di riferimento: 

Ufficio Occupazioni e Manomissioni Suolo Pubblico [4]

Via Persico, 31
Tel. vedi elenco competenze
platemp@comune.cremona.it
plaperm@comune.cremona.it
responsabilità e tutela
Responsabile del procedimento
Marco Pagliarini
Gabriele Bertozzi
Responsabile del provvedimento finale
Marco Pagliarini
Gabriele Bertozzi
Potere sostitutivo
Gabriella Di Girolamo - Segretario Generale
Organismo di tutela
TAR Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia

© Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l.


Collegamenti
[1] https://www.comune.cremona.it/node/421124
[2] https://www.comune.cremona.it/sites/default/files/Occupazioni%20Invernali%20-%20doc%20sintesi-2.pdf
[3] https://www.comune.cremona.it/node/497956
[4] https://www.comune.cremona.it/node/420901