Multidisciplinary Approach to Wooden Musical Instruments Identification [1]

Presso il Museo del Violino sono stabilmente attivi due laboratori di indagine scientifica, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia e il Politecnico di Milano. Si tratta di una presenza fondamentale per il Museo del Violino e unica per il panorama museale internazionale, che permette a Cremona di ospitare - il 30 settembre e l’1 ottobre - COST 2014.
Il COST (Cooperazione Scientifica e Tecnologica) è uno strumento adottato dalla UE per favorire la creazione di spazi di ricerca, che riducano la frammentazione degli investimenti ed aprano alla cooperazione internazionale.
L’attività del COST si sviluppa tipicamente attraverso azioni tematiche della durata di 4 anni, con la partecipazione di ricercatori dei Paesi membri impegnati al conseguimento di un progetto scientifico approvato dopo un percorso di revisione fra pari. Nel 2013 è stata approvata una nuova azione dal titolo “Wood Music”, cui hanno aderito 22 paesi Europei con l’obiettivo di sostenere la ricerca per la conservazione e la diffusione delle conoscenze sugli strumenti musicali in legno. All’azione partecipano restauratori, conservatori, tecnologi del legno, chimici, fisici acustici, organologi e liutai.
All’interno delle attività COST 2014, il 30 settembre e l’1 ottobre Cremona e il Museo del Violino ospitano il workshop scientifico internazionale dedicato al “Multidisciplinary Approach to Wooden Musical Instruments Identification”, organizzato dal Management Committee dell’azione COST FP1302 “Wood Music” e con il coinvolgimento di circa 80 relatori provenienti da tutto il mondo. Argomenti principali sono le potenzialità dei metodi e delle tecniche informatiche di oggi, che possono permettere un’attenta e multidisciplinare analisi dello strumento musicale realizzato in legno e la compilazione di una “carta d’identità” dello strumento basata su descrittori indipendenti dai fattori soggettivi dell'ambiente in cui è stato realizzato e dell’artigiano dal quale è stato prodotto.
Date dell'evento:
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
MdV - Museo del Violino [3]
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Note:
Informazioni e prevendita biglietti
Biglietterie del Museo del Violino e del Teatro Ponchielli
Online su www.stradivarifestival.it [2]
Info: 0372.080.809 - biglietteriamdv@teatroponchielli.it [6]
Ingresso Museo: Intero 10 euro – ridotto e gruppi 7 euro - bambini gratis fino a 6 anni. L'ingresso alle mostre e agli incontri è incluso nel biglietto del Museo
Concerti
Concerto inaugurale 35 euro – 30 euro*
Concerti sabato sera 30 euro – 25 euro*
Matinée domenica 10 euro – 8 euro*
Concerti infrasettimanali 10 euro – 8 euro*
Spettacoli bimbi 5 euro (adulti e bambini)
* ridotto under25
(In vendita dal 1 agosto)
Light lunch (lunedì – venerdì)
Visita al Museo + light lunch (12:30-14:30) + violin bar (13:00-14:00) = 17 euro 1
Abbonamenti:
Carnet Week/end: 50 euro comprensivo del concerto del sabato sera; matinée domenica mattina, visita al Museo e Light lunch
Tutto il Festival: 200 euro
(In vendita dal 18 luglio)
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |