Un pizzico di corda, estate 2014 [1]

L'altro lato della liuteria
Happy hour in musica all'Ala Ponzone,IV edizione
Prende il via il 18 giugno la nuova iniziativa ‘Un pizzico di corda - l'altro lato della liuteria' sintesi delle due Rassegne - nate da un'idea dell'Assessore alla cultura Irene Nicoletta De Bona - ‘L'altro lato del violino' e l'ultima, dedicata agli strumenti a pizzico. Scopo di entrambe le proposte era quello di presentare gli strumenti, frutto dell'ingegno dei maestri liutai, non solo in veste classica ma in generi musicali diversi, al fine di intercettare un pubblico variegato e appassionarlo alla conoscenza e alla scoperta di violini, viole, violoncelli, chitarre, mandolini e contrabbassi.
La versione estiva de Un pizzico di corda è ancora più eterogenea sul piano degli stili e dei contenuti. I concerti si svolgono all'aperto, nel cortile di palazzo Affaitati, sede del Museo Civico ‘Ala Ponzone', pertanto ci si concede una maggiore libertà di programmazione, pur mantenendo fede al principio con cui nasce questa manifestazione: riaffermare l'identità di un'arte secolare entrata nel novero del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco (le giornate cremonesi a Parigi del 6-8 maggio hanno sancito definitivamente questa conquista) e nel contempo, valorizzare la collezione di strumenti di Carlo Alberto Carutti (Le stanze per la musica) arrivata nel dicembre 2013 al Museo Civico. L'organizzazione è a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cremona, con il contributo della Fondazione Walter Stauffer.