Piano triennale dell'offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali dell'ambito cremonese 2023-2025

Versione stampabileVersione PDF
La nuova area giochi per i bambini più piccoli

Il Piano triennale dell'offerta abitativa dei servizi abitativi pubblici e sociali è lo strumento di programmazione per realizzare nell'ambito territoriale il piano di zona del sistema regionale dei servizi abitativi.
Il Comune di Cremona, quale ente capofila, ha acquisito i dati di programmazione dagli altri 47 Comuni dell'ambito cremonese e dall'Aler territorialmente competente, e ha trasmesso alla Assemblea dei Sindaci la proposta di Piano triennale 2023/2025, elaborata in collaborazione con i tecnici dell'Azienda Sociale Cremonese. 
Il Piano, approvato dall'Assemblea dei Sindaci il 19 maggio 2023 e disponibile nella sezione Delibere e determine come allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 131/2023:

  1. definisce il quadro conoscitivo del territorio di riferimento funzionale a predisporre strategie adeguate alle esigenze, alle diverse realtà e al rapido evolversi delle dinamiche territoriali;
  2. definisce il quadro ricognitivo e programmatorio dell'offerta abitativa in base all'indagine sul sistema socioeconomico e demografico della popolazione, anche attraverso l'analisi delle dinamiche e caratteristiche della popolazione, delle forme di organizzazione sociale, delle specificità culturali e tradizionali, degli stili di vita, del sistema dei servizi, delle criticità, delle potenzialità del territorio e delle opportunità che si intendono sviluppare;
  3. determina il fabbisogno abitativo primario da soddisfare;
  4. definisce la consistenza del patrimonio immobiliare destinato ai servizi abitativi pubblici e sociali rilevato attraverso l'anagrafe regionale del patrimonio, e quantifica le unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici e sociali che si  prevede saranno disponibili nel triennio di riferimento in base al normale avvicendamento dei nuclei familiari e alla prevista conclusione dei lavori di nuova edificazione, ristrutturazione, recupero o riqualificazione di unità abitative;
  5. individua le strategie e gli obiettivi di sviluppo dell'offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali, nel rispetto degli indirizzi strategici per lo sviluppo delle politiche abitative definiti dal piano regionale dei servizi abitativi di cui all'articolo 2, comma 3, della l.r. 16/2016, tenuto conto dei programmi per l'alienazione e la valorizzazione del patrimonio abitativo pubblico di cui all'articolo 28 della medesima l.r. 16/2016;
  6. definisce le linee d'azione per il contenimento del disagio abitativo e per il contrasto dell'emergenza abitativa, ai sensi dell'articolo 23, comma 13, della l.r. 16/2016;
  7. definisce le linee d'azione per sostenere l'accesso e il mantenimento dell'abitazione in attuazione delle disposizioni di cui al titolo V della l.r. 16/2016.

Il Piano è previsto dalla Legge Regionale 8 luglio 2016 n. 16 “Disciplina regionale dei servizi abitativi” e dal Regolamento Regionale 4 agosto 2017 n. 4 "Disciplina della programmazione dell'offerta abitativa pubblica e sociale e dell'accesso e della permanenza nei servizi abitativi pubblici”, disponibili nella sezione Normativa di questa pagina.