Concorso “Piccoli passi”, alle Colonie Padane grande festa per le premiazioni

Versione stampabileVersione PDF
Foto di gruppo con l'assessora all'Istruzione Maura Ruggeri

Con la premiazione avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 31 maggio alle Colonie Padane, si è concluso il concorso “Piccoli passi per un comportamento sostenibile”, giunto quest'anno alla sua settima edizione. Promosso dall’Assessorato all’Istruzione il concorso ha coinvolto 15 scuole infanzia, 6 statali e 9 comunali per un totale di circa 1161 bambini, 14 plessi di scuole primarie statali per complessivi 2414 bambini, 4 scuole secondarie di primo grado, con circa 1837 ragazzi.

Dal 2 al 19 maggio sono stati misurati i comportamenti sostenibili di bambini e ragazzi e della comunità scolastica sulle seguenti seguenti azioni:

+ Raccolta differenziata

+ Educazione al gusto

Sprechi alimentari

+ Piedibus

+ Mobilità sostenibile

alle quali si quest’anno si è aggiunta la sezione speciale

+ Orti e giardini didattici

Un ringraziamento particolare agli insegnanti, ai genitori ed ai bambini e ragazzi per l'impegno quotidiano dimostrato nel far proprie azioni concrete alla base della sostenibilità. Usare il piedibus per andare e tornare da scuola, lavorare su azioni di mobilità sostenibile, promuovere l’educazione al gusto e l'attenzione a limitare gli sprechi di cibo e spronare ad eseguire correttamente la raccolta differenziata sono piccole azioni che tutti possiamo mettere in campo”, ha così salutato i partecipanti l’assessora all’Istruzione Maura Ruggeri.

Un ringraziamento agli sponsor che hanno sostenuto il concorso offrendo buoni spesa alle scuole e classi vincitrici: la ditta CAMST, che si occupa di ristorazione scolastica e di piani di educazione alimentare, Lloyds Farmacia, attiva nella promozione della salute, Linea Gestioni, gestore del sistema della raccolta differenziata per la città e Fiab Biciclettando Cremona, associazione che vuole incentivare l'utilizzo della bicicletta.

Il progetto è stato possibile anche grazie alla collaborazione di un ricco partenariato composto da Polisportiva Cremona capofila di un progetto finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente – Circolo Vedo Verde Legambiente di Cremona, capofila di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo.

Per la sezione + Raccolta differenziata i buoni spesa offerti da Linea Gestioni sono andati alle scuole primarie Trento e Trieste e A. Stradivari, e alla secondaria di primo grado “Anna Frank” per aver prodotto il minor quantitativo di rifiuti pro-capite.

Alla primaria S. Ambrogio il premio offerto dalla ditta CAMST per la sezione + Educazione al gusto (meno cambi), mentre alla scuola infanzia Castello e alla primaria Don P. Mazzolari è stato assegnato quello per la sezione sezione Sprechi alimentari sempre offerto dalla CAMST.

Il primato del piedibus è stato assegnato alla primaria A. manzoni che ha totalizzato il maggior numero di corse piedibus forte anche della grande partecipazione numerica con 36 bambini iscritti al servizio. In questo caso i premi sono stati offerti da Lloyds Farmacia.

Sono state premiate anche le classi più virtuose che hanno partecipato maggiormente al piedibus:

  • Classe 2A scuola primaria Capra Plasio

  • Classe 4A scuola primaria L. Bissolati

  • Classe 4B scuola primaria A. Monteverdi

  • Classe 4B scuola primaria Colombo Aporti

  • Classe 3B scuola primaria B. M. Visconti

  • Classe 3B scuola primaria don P. Mazzolari

  • Classe 3A scuola primaria A. Manzoni

Per la sezione + Mobilità sostenibile sono state premiate da Lloyd Farmacie la scuola Colombo Aporti per aver sperimentato il piedibus, la scuola primaria M. T Zaniboni (Boschetto) che ha partecipato al progetto "ECO-esploriamo il quartiere" in collaborazione con il Settore Cultura e Turismo, le due scuole infanzia S. Caterina e Zucchi che che hanno promosso le giornate "Andiamo a scuola a piedi o in bici". Sempre nella stessa sezione un particolare riconoscimento per le scuole primarie don P. Mazzolari e S. ambrogio da parte di Fiab Cremona per aver partecipato a più giornate di mobilità sostenibile in bicicletta.

Nella sezione speciale + Orti e giardini didattici sono state premiate dal Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona la scuola primaria M. T. Zaniboni e le scuole per l’infanzia Castello, Aporti, Lacchini, San Giorgio e Boschetto.

Tantissimi i bambini che hanno partecipato alla giornata di premiazioni nel bel contesto del parco delle Colonie Padane, la maggior parte accompagnati dai genitori, ma folta anche la presenza degli insegnanti. Con i saluti finali, ci si è dati appuntamento al prossimo anno, con un’edizione ancora più ricca del concorso “Piccoli passi per un comportamento sostenibile” che vedrà ancora coinvolte le scuole e tutti gli studenti cremonesi.

Quest’anno il concorso “Piccoli passi” è stato organizzato all’interno del progetto Il Tempo dell’Infanzia, un contenitore di iniziative formative, divulgative e laboratoriali, rivolte a insegnanti, operatori, genitori, bambini e cittadini, e dedicate alla fascia d’età 0-11 anni, su cui - alla luce della recente normativa e del virtuoso bagaglio di esperienze locali - il Comune di Cremona, attraverso l’Assessorato all’Istruzione, sta promuovendo un vero e proprio Sistema integrato territoriale. Il programma è stato ricchissimo con più di venti appuntamenti organizzati per i mesi di aprile e maggio.

Tipologia
News
Categoria di News