Questa pagina fa parte della sezione: |
---|

La missione 5 ha l'obiettivo di proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso con interventi che favoriscano l’inclusione sociale, sostengano l'occupazione e rafforzino le politiche attive del lavoro.
Finanzia, per esempio, interventi di costruzione o ristrutturazione di immobili destinati a persone con gravi disabilità o anziani non autosufficienti e interventi di rigenerazione dei tessuti urbani più vulnerabili come le periferie.
L'inclusione delle fasce di popolazione più fragili è sostenuta anche con il potenziamento dell’edilizia pubblica residenziale, delle strutture di accoglienza temporanea per le persone senza fissa dimora o in difficoltà economica e con l'housing sociale destinato a offrire alloggi a canone ridotto.
Gli interventi di rigenerazione urbana e sociale sono condotti con particolare attenzione agli spazi per la cultura e lo sport, considerati strumenti efficaci per restituire alle comunità una identità e promuovere l’inclusione e il benessere.
Progetti finanziati:
Interventi presso ex area Frazzi – Forno grande
L'edificio della fornace ("Forno grande") sarà recuperato per ospitare:
- a piano terra, uno spazio espositivo destinato a cinema/fotografia/museo del cotto e spazi utilizzabili dalle diverse associazioni cittadine
- al primo piano, uno spazio per piccoli eventi culturali.
Leggi più informazioni nella scheda del progetto
CUP: D15F21000110005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 1.100.000,00 €
Contributo PNRR: 1.080.773,60 €
Cofinanziamento: 19.226,40 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Simona Mella
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2025
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Interventi presso ex area Frazzi – Forno piccolo
L'edificio del "Forno piccolo" sarà recuperato per allestire uno spazio espositivo e un laboratorio del cotto che saranno utilizzati dal gruppo culturale cittadino "Centro Studi Laboratorio del Cotto".
Questo permetterà al Centro di avere maggiore visibilità e di aprire le attività a un pubblico più ampio.
Leggi più informazioni nella scheda del progetto
CUP: D15F21000100005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 504.300,00 €
Contributo PNRR: 496.197,03 €
Cofinanziamento: 8.102,97 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Simona Mella
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2025
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Demolizione e costruzione nuovo Polo per l’Infanzia Martiri della Libertà
L’intervento prevede la demolizione della scuola per l’Infanzia Martiri della Libertà, dichiarata inagibile in seguito alla verifica di vulnerabilità sismica, e la costruzione nella stessa zona di un nuovo edificio per accogliere il Polo dell’Infanzia per i bambini da 0 a 6 anni.
Leggi più informazioni nella scheda del progetto
CUP: D13H20000010004
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 4.476.750,00 €
Contributo PNRR:3.592.875,00 €
Cofinanziamento: 883.875,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Giovanni Donadio
Avvio: I SEM 2023
Fine: II SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Recupero e riqualificazione alloggi ERP via Valdipado
Si interverrà sugli alloggi ERP di via Valdipado per:
- adeguare le dimensioni degli appartamenti alle nuove esigenze
- installare pannelli fotovoltaici per aumentare l'efficienza energetica
- migliorare la sicurezza sismica
- realizzare interventi di manutenzione straordinaria.
CUP: D18I21000100005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 3.000.000,00 €
Contributo PNRR: 2.953.900,00 €
Cofinanziamento: 46.100,00 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Giancarlo Frosi
Avvio: II SEM 2023
Fine: II SEM 2025
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Recupero e riqualificazione impianti sportivi
Il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria sul complesso sportivo di piazzale Azzurri d’Italia:
- sarà rifatta la pavimentazione della pista ciclistica
- sarà demolito e ricostruito il fabbricato per spogliatoi e spazi accessori
- verrà sistemata la copertura della piscina olimpionica e installato l'impianto fotovoltaico
- si eseguiranno la manutenzione della struttura in legno e la sistemazione della facciata sul lato del campo di calcio “Po 1”
- sarà realizzato un nuovo skate-park con attrezzature fisse completamente in cemento
- in Piazzale Azzurri d’Italia sarà rifatto il manto stradale e si interverrà sugli impianti.
CUP: D17H21000400005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 2.430.000,00 €
Contributo PNRR: 2.400.000,00 €
Cofinanziamento: 30.000,00 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Simona Mella
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2025
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Recupero e riqualificazione alloggi ERP via Vecchia
Si interverrà sugli alloggi ERP di via Vecchia per:
- adeguare le dimensioni degli appartamenti alle nuove esigenze
- abbattere le barriere architettoniche
- aumentare l'efficienza energetica
- migliorare la sicurezza sismica
- realizzare interventi di manutenzione straordinaria.
CUP: D18I21000090005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 1.100.000,00 €
Contributo PNRR: 1.082.071,58 €
Cofinanziamento: 17.928,42 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Giancarlo Frosi
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2025
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Riqualificazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche e aree di invaso permeabili per risoluzione allagamenti di via Monviso
Quando piove, il sottopasso di via Monviso si allaga perché il sistema fognario non è adeguato per smaltire l'acqua. Sarà quindi realizzata una vasca per raccogliere l'acqua piovana ed eliminare il rischio di allagamento.
CUP:D17H21000470005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 386.834,00 €
Contributo PNRR: 362.434,93 €
Cofinanziamento: 24.399,07 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Giulio Toriello
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Interventi sulla viabilità intersezione via Ciria-via Trebbia
L'incrocio tra via Ciria e via Trebbia sarà modificato per realizzare una rotatoria di dimensioni adeguate a favorire una migliore circolazione. Inoltre, nel tratto stradale a sud di via Trebbia, sarà realizzata una pista ciclabile e pedonale.
CUP: D11B21000150005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 418.194,00 €
Contributo PNRR: 405.994,37 €
Cofinanziamento: 12.199,63 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Giulio Toriello
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Interventi sulla viabilità in via del Porto e Largo Marinai d’Italia
All'incrocio tra via del Porto e largo Marinai d'Italia sarà realizzata una rotatoria per favorire la moderazione della velocità e migliorare la circolazione.
L'area centrale della rotatoria sarà mantenuta a verde.
CUP: D17H21000450005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 460.326,00 €
Contributo PNRR: 453.006,15 €
Cofinanziamento: 7.319,85 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Giulio Toriello
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Interventi sulla viabilità in Largo Moreni
In largo Moreni sarà realizzata una rotatoria per favorire la moderazione della velocità e migliorare la circolazione.
CUP: D17H21000440005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 1.373.928,00 €
Contributo PNRR: 1.359.328,55 €
Cofinanziamento: 14.599,45 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Giulio Toriello
Avvio: II SEM 2023
Fine: II SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Interventi sul verde – Parco Sartori
Nel parco Sartori saranno realizzati:
- un percorso di 600 m per runner
- un percorso per attività ludico-ginniche per bambini e adolescenti
- impianti di irrigazione automatica, videosorveglianza, diffusione sonora e WiFi
- una stazione e-bike.
Leggi più informazioni nella scheda del progetto
CUP: D17H21000410005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 326.100,00 €
Contributo PNRR: 323.707,88 €
Cofinanziamento: 2.392,12 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Riccardo Zelioli
Avvio: II SEM 2023
Fine: II SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Interventi sul verde – Parco Tognazzi
Nel parco Tognazzi si interverrà per rendere permeabile la pavimentazione in modo che l'acqua piovana possa essere più facilmente assorbita.
Saranno inoltre piantumati filari di alberi per creare zone ombreggiate e verranno installati alcuni giochi per i bambini.
Leggi più informazioni nella scheda del progetto
CUP: D17H21000420005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 206.100,00 €
Contributo PNRR: 204.619,84 €
Cofinanziamento: 1.480,16 €
RUP (Responsabile Unico del procedimento): Riccardo Zelioli
Avvio: II SEM 2023
Fine: II SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Interventi sul verde – Lungo Po Europa
In Lungo Po Europa si interverrà per sostituire l'asfalto con autobloccanti, eliminare le barriere architettoniche e posizionare nuovo arredo urbano che favorisca momenti di socialità.
CUP: D13D21000080005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 206.100,00 €
Contributo PNRR: 204.619,84 €
Cofinanziamento: 1.480,16 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Riccardo Zelioli
Avvio: II SEM 2022
Fine: II SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Azioni di supporto e valorizzazione interventi e rigenerazione sociale (ERP via Valdipado)
Il progetto nasce per favorire la connessione tra i residenti negli alloggi ERP di via Valdipado e il quartiere. Sarà costituita un' equipe territoriale che, insieme al servizio sociale comunale e a mediatori territoriali e condominiali, realizzeranno azioni per favorire l'integrazione.
CUP: D18I21000100005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 40.235,62 €
Contributo PNRR: 40.235,62 €
Cofinanziamento: 0,00 €
Avvio: I TRIM 2024
Fine: III TRIM 2025
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Azioni di supporto e valorizzazione interventi e rigenerazione sociale (ERP via Vecchia)
Il progetto nasce per favorire la connessione tra i residenti negli alloggi ERP di via Vecchia e il quartiere. Sarà costituita un' equipe territoriale che, insieme al servizio sociale comunale e a mediatori territoriali e condominiali, realizzeranno azioni per favorire l'integrazione.
CUP: D18I21000090005
Finanziatore: MIMS - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Importo totale: 40.235,61 €
Contributo PNRR: 40.235,61 €
Cofinanziamento: 0,00 €
Avvio: III TRIM 2025
Fine: III TRIM 2025
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Messa in sicurezza scale cavalcavia Civico Cimitero (Dpcm 21/01/2021)
Sarà restaurato il complesso architettonico delle scale che dal cavalcavia scendono verso il Civico Cimitero.
CUP: D15F21000370001
Finanziatore: MINT - Ministero dell'interno
Importo totale: 426.000,00 €
Contributo PNRR: 400.000,00 €
Cofinanziamento: 26.000,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Simona Mella
Avvio: II SEM 2023
Fine: I SEM 2024
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Realizzazione di pista ciclabile quartiere Boschetto (Dpcm 21/01/2021)
Sarà realizzata una pista ciclabile per collegare il piazzale Zelioli Lanzini (zona Fiere) e il quartiere Boschetto. La pista arriverà fino all’incrocio tra via Boschetto e via Crocile (scuola primaria).
CUP: D11B21000730001
Finanziatore: MINT - Ministero dell'interno
Importo totale: 1.200.000,00 €
Contributo PNRR: 1.200.000,00 €
Cofinanziamento: 0,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Giulio Toriello
Avvio: II SEM 2023
Fine: I TRIM 2026
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Riqualificazione, messa in sicurezza e ri-funzionalizzazione del palazzo ex Duemiglia (Dpcm 21/01/2021)
Il palazzo ex Duemiglia sarà restaurato e risanato per creare spazi destinati ad associazioni.
CUP: D15F21000450001
Finanziatore: MINT - Ministero dell'interno
Importo totale: 5.242.000,00 €
Contributo PNRR: 5.041.000,00 €
Cofinanziamento: 201.000,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Giancarlo Frosi
Avvio: II SEM 2023
Fine: I TRIM 2026
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Riqualificazione, messa in sicurezza Centro Civico quartiere Boschetto (Dpcm 21/01/2021)
Il Centro civico del quartiere Boschetto sarà riqualificato. Gli interventi saranno attuati anche con l'obiettivo del risparmio energetico.
CUP: D17H21001130001
Finanziatore: MINT - Ministero dell'interno
Importo totale: 1.043.000,00 €
Contributo PNRR: 1.000.000,00 €
Cofinanziamento: 43.000,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Simona Mella
Avvio: II SEM 2023
Fine: I TRIM 2026
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Riqualificazione, messa in sicurezza Scuola Primaria quartiere Boschetto (Dpcm 21/01/2021)
La scuola primaria del quartiere Boschetto sarà riqualificata con interventi di manutenzione e restauro, di adeguamento sismico e di miglioramento energetico.
CUP: D15F21000460001
Finanziatore: MINT - Ministero dell'interno
Importo totale: 1.480.000,00 €
Contributo PNRR: 1.350.000,00 €
Cofinanziamento: 130.000,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Simona Mella
Avvio: II SEM 2023
Fine: I TRIM 2026
Atti del progetto: Determinazioni dirigenziali - Deliberazioni di Giunta comunale
Stazioni di posta
Le Stazioni di posta che saranno create con questo progetto sono punti di accoglienza per offrire accesso e servizi a persone in condizioni di bisogno.
CUP:D14H22000640007
Finanziatore: MLPS - Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Importo totale: 1.090.000,00 €
Contributo PNRR: 1.090.000,00 €
Cofinanziamento: 0,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Eugenia Grossi
Avvio: I TRIM 2023
Fine: IV TRIM 2025
Deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 07/09/2022
Percorsi di autonomia persone con disabilità
Per prevenire il ricovero in struttura di persone con disabilità, i percorsi prevedono di:
- definire e attivare il progetto individualizzato
- adattare l'abitazione per favorire l'autonomia e attivare sostegni
- sviluppare percorsi lavorativi e formare sulle competenze digitali.
Sono previste inoltre attività in palestra per apprendere e consolidare le abilità necessarie per una vita autonoma e per favorire l'inclusione sociale.
CUP: D24H22000490001
Finanziatore: MLPS - Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Importo totale: 715.000,00
Contributo PNRR: 715.000,00
Cofinanziamento: 0,00
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Eugenia Grossi
Avvio: IV TRIM 2022
Fine: II TRIM 2026
Deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 07/09/2022
Percorsi di autonomia persone con disabilità
Sono previsti percorsi rivolti in particolare alle persone con disabilità attualmente residenti nelle strutture residenziali.
L'obiettivo è quello di permettere loro di acquisire gradualmente le competenze necessarie per poter vivere al di fuori delle strutture, conducendo così una vita maggiormente autonoma. In particolare i percorsi prevedono di:
- definire e attivare il progetto individualizzato
- adattare l'abitazione con dotazione domotica per favorire l'autonomia e attivare sostegni
- sviluppare percorsi lavorativi e formare sulle competenze digitali.
CUP: D24H22000500007
Finanziatore: MLPS - Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Importo totale: 715.000,00 €
Contributo PNRR: 715.000,00 €
Cofinanziamento: 0,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Eugenia Grossi
Avvio: IV TRIM 2022
Fine: II TRIM 2026
Deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 07/09/2022
Sostegno alla genitorialità e prevenzione vulnerabilità famiglie e bambini
Il progetto ha l'obiettivo di sostenere i genitori fragili per ridurre o evitare il rischio di allontanamento di bambini e adolescenti dalle loro famiglie. È un progetto che amplia il "Programma di Intervento e Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) e rafforzamento dei servizi di assistenza sociale" del Comune di Cremona.
CUP: D24H21000040007
Finanziatore: MLPS - Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Importo totale: 211.500,00 €
Contributo PNRR: 211.500,00 €
Cofinanziamento: 0,00 €
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Eugenia Grossi
Avvio: I TRIM 2023
Fine: I TRIM 2026
Deliberazione di Giunta Comunale n. 200 del 07/09/2022
Housing temporaneo
L’housing temporaneo è finalizzato ad accogliere persone in condizioni di elevata marginalità sociale in strutture adeguate e ad attivare per loro un percorso di autonomia.
CUP: D14H22000630007
Finanziatore: MLPS - Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Importo totale: 710.000,00
Contributo PNRR: 710.000,00
Cofinanziamento: 0,00
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Eugenia Grossi
Avvio:
Fine: