Bando per l'erogazione del contributo regionale di solidarietà ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici - anno 2022

Versione stampabileVersione PDF

Data di pubblicazione: 

18/08/2022

Data di Scadenza: 

19/10/2022

Il contributo regionale di solidarietà di cui all'art. 25, comma 3, della legge regionale 16/2016,è una misura di sostegno economico a carattere temporaneo, volto a garantire la sopportabilità della locazione sociale degli assegnatari dei servizi abitativi pubblici-SAP in comprovate difficoltà economiche . E' disciplinato del Regolamento Regionale 10 ottobre 2019 n. 11. Il Comune di Cremona ha pubblicato il relativo bando. 

DESTINATARI DEL BANDO E REQUISITI

Possono presentare domanda per l’assegnazione del contributo regionale di solidarietà i nuclei familiari dei servizi abitativi pubblici in possesso dei seguenti requisiti:

    • Nuclei familiari, in comprovate difficoltà economiche assegnatari di alloggi dei servizi abitativi pubblici a canone sociale, appartenenti alle aree della Protezione, dell'Accesso e della Permanenza di cui all'art 31 della legge regionale 27/2009
    • essersi trovati nell'anno 2022, per un peggioramento della situazione economica del proprio nucleo familiare, nell'impossibilità effettiva a sostenere il costo della locazione sociale, dato dalla somma delle spese per il canone di locazione e delle spese per i servizi comuni
    • avere alla data di pubblicazione del presente avviso (18 agosto 2021) una permanenza minima nell'alloggio sociale, con riferimento alla data di stipula del contratto di locazione, non inferiore a 24 mesi
    • avere un ISEE in corso di validità non superiore a € 9.360,00
    • non essere destinatari di un provvedimento di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui ai punti 3) e 4) della lettera a) dell'art. 25 del regolamento regionale n.4/2017 o una delle violazioni di cui alle lettere da b) a j) del comma 4 del medesimo articolo
    • avere una soglia patrimoniale, desunta dalla certificazione ISEE/DSU in corso di validità, corrispondente a quella prevista per l'accesso ai servizi abitativi pubblici dall'art 7, comma 1, lettera c) punti 1) e 2) del regolamento regionale n. 4/2017. 

Gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici, in possesso dei suddetti requisiti devono, altresì, impegnarsi a:

  • mantenere aggiornata la propria posizione anagrafica ed economico-patrimoniale nell'ambito dell’anagrafe utenza
  • partecipare ai programmi definiti con i servizi sociali comunali
  • collaborare con l'Ente proprietario attivando eventuali e specifici interventi di volontariato per perseguire il miglioramento del contesto abitativo, sociale e relazione degli stabili SAP.

MOTIVI DI NON AMMISSIBILITÀ DELLE DOMANDE

Sono motivi di non ammissibilità le domande:

a) presentate da inquilini di alloggi dei Servizi Abitativi Sociali (alloggi a canone moderato, alloggi con contratto stipulato ai sensi della Legge 431/98, alloggi in concessione a fini di di protezione sociale);

b) redatte in maniera incompleta, ovvero dalle quali si evinca palesemente la mancanza di uno dei requisiti previsti;

c) non debitamente firmate;

e) prive in tutto o anche in parte della documentazione richiesta;

f) presentate da inquilini che non hanno adempiuto all'obbligo dell'aggiornamento dell'ultima anagrafe utenza.

    Non potranno essere ammessi al contributo gli inquilini che hanno beneficiato per l'anno 2022 di un credito da contributo di solidarietà 2018/2019/2020/2021 uguale o superiore all'entità dell'addebito del canone annuale e delle spese dell'anno 2022.

    MODALITÀ E TEMPI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    La domanda di accesso al contributo regionale di solidarietà, può essere presentata :

    • direttamente presso l'Ufficio Alloggi dell'Ente proprietario Comune di Cremona in via Dei Colonnetti n. 4 previo appuntamento da fissare telefonando dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 ai nn. 0372407602 -0372407349 – 0372407363
    • inviata a mezzo mail all'indirizzo contributo.solidarieta@comune.cremona.it
    • trasmessa a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Comune di Cremona, Ufficio Alloggi, p.za del Comune 8, 26100 Cremona
    • inviata attraverso e-mail proveniente dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al richiedente e indirizzata alla casella di posta elettronica certificata (PEC) protocollo@comunedicremona.legalmail.it.

    Il richiedente deve compilare la domanda in ogni sua parte, sottoscriverla e allegare fotocopia della carta di identità e eventuale documentazione richiesta, pena la non ammissibilità della stessa.

    Il bando (avviso) e la domanda, scaricabili da questa pagina, sono disponibili anche in formato cartaceo presso l'Ufficio Alloggi – Sportello Alloggi Erp e Spazio Comune.

    TERMINE FISSATO PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

    90 giorni

    Livello di priorità: 

    Terzo livello di priorità