La Regione Lombardia ha diramato il seguente comunicato metereologico.
La persistente fase anticiclonica che da mercoledì 13/07 ha dato vita ad una prolungata ondata di caldo sulla Lombardia sta raggiungendo il suo apice. I valori di temperatura sono stati costantemente superiori alla norma di riferimento, seguendo un andamento di costante rialzo fino a venerdì 15/07, quando le massime in pianura e nei principali fondivalle hanno raggiunto valori compresi fra 36 e 39°C, mentre le minime fra 18 e 25°C.
Durante il finesettimana si è assistito ad un lieve calo termico, seguito da una nuova progressiva rimonta partita con l’inizio della settimana. Mercoledì 20/07, le temperature massime in pianura e nei principali fondivalle sono state comprese fra 34 e 38°C, con qualche punta locale di 39°C in alcune stazioni di pianura.
Da segnalare inoltre le temperature minime molto elevate durante le ultime notti nei principali centri urbani: la stazione di Milano Brera, ad esempio, ha sfiorato i 28°C, registrando il valore più alto dall'inizio dell'estate e che si avvicina al record storico di 28,6°C raggiunto il 22/08/2012.
Da sottolineare anche le temperature molto elevate registrate in quota: nella stazione di Lanzada - Passo Marinelli (SO), a 3032 m slm, da mercoledì 13/07 a ieri le temperature massime sono sempre state superiori ai 12°C, mentre le minime non scendono sotto gli 0°C dallo scorso 25/06.
PREVISIONE
Oggi, venerdì 22/07, è previsto l'apice dell'ondata di caldo favorita dalla massima espansione dell'anticiclone sub-tropicale, il quale successivamente inizierà un lieve e progressivo ritiro verso sud in concomitanza del transito di sistemi instabili sui settori alpini.
Sabato 23/07 e Domenica 24/07 le temperature perderanno 1-2 gradi, per poi trovarsi nuovamente ad aumentare nella giornata di lunedì 25/07, ma stavolta si tratterà di un aumento temporaneo.
Da martedì 26/07 è infatti probabile un iniziale calo termico che proseguirà in modo graduale anche nei giorni successivi, segnando così la fine dell'ondata di caldo iniziata mercoledì 13/07.
L'evoluzione a scala sinottica vedrà infatti l'ingresso progressivo di correnti più temperate di origine atlantica, alle quali saranno associati diversi passaggi temporaleschi soprattutto su Alpi e Prealpi, ma non è escluso il temporaneo coinvolgimento anche della pianura. Attualmente le giornate con maggiore probabilità di precipitazioni risultano quelle di martedì 26/07 e venerdì 29/07.
Si evidenzia quindi che il picco dell'ondata di calore appare più probabile nella giornata di oggi, Venerdì 22/07, quando le massime in pianura e nei principali fondivalle saranno diffusamente comprese fra 35 e 38°C, con punte che localmente potranno toccare i 39°C fino ad avvicinarsi, in alcuni casi, ai 40°C.
Nella tabella allegata si riportano i valori attesi e le probabilità di superamento della soglia di 39 °C
Allegati:
Progetti:
Tipologia | News |
---|---|
Categoria di News |
Mi Interessa | |
---|---|
Settore |