Venerdì 5 novembre, altri due importanti appuntamenti nell’ambito del progetto #InsiemepergliSDG, di cui la città di Cremona è partner, la campagna promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme alla FAO, alla Commissione Europea, a SDG Action Campaign delle Nazioni Unite, a CIHEAM Iamb di Bari e Save the Children, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2021 e sensibilizzare l’opinione pubblica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (gli SDG) e sul lavoro della Cooperazione Italiana allo Sviluppo e dei suoi partner per il raggiungimento di tali obiettivi nel mondo post-Covid-19.
Il primo è alle ore 16, a CremonaFiere (piazzale Zelioli Lanzini), dove è in programma l’inaugurazione del murale Concordia. In partenariato con la UN SDG Action Campaign delle Nazioni Unite e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Cremona ha infatti aderito all’iniziativa #Cities4SDG che ha visto la realizzazione di un grande murale sulla recinzione della sede di CremonaFiere.
Frutto dell'estro creativo di Marco Cerioli, coadiuvato dagli artisti Davide Tolasi e Mister Caos, nome d’arte di Dario Pruonto, con la collaborazione degli studenti dell'Ente Scuola Edile Cremonese – CPT, del Liceo artistico Stradivari, del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, di Skarti d'Autore, della Cooperativa Cosper e della Coop. Soc. Nazareth Nazareth, l'opera si sviluppa su una lunghezza di circa 400 metri lineari con un’altezza variabile tra i 235 cm e i 300 cm, per un totale di circa 1200 mq utilizzando, in perfetta coerenza con il contenuto veicolato, pitture fotocatalitiche. Si tratta del murale più lungo d’Europa.
Il progetto usa l’arte come strumento per mobilitare, ispirare e connettere il grande pubblico sugli SDG, avviando al contempo un percorso di rigenerazione urbana attraverso la street art e mettendo al centro l’importanza del partenariato internazionale per non lasciare nessuno indietro.
Secondo appuntamento alle ore 16,30, sempre a CremonaFiere, ma questa volta all’interno del polo fieristico, nella sala Sala Stradivari, dove si terrà il convegno Nutrire il pianeta in modo responsabile. Agro-Livestock Forum: Innovazione e sostenibilità in agro-zootecnia.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Sindaco Gianluca Galimberti e di Gian Domenico Auricchio, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Cremona e Presidente di Assocamere Estere. Spazio poi agli interventi qui di seguito elencati.
Grana Padano: prodotto DOP e primo formaggio italiano esportato
Tiziano Fusar Poli, Presidente della Latteria Soresinese e di Confcooperative Cremona
Innovare la tradizione, tra saper fare e visione
Carlo Maria Recchia, titolare dell’azienda Mais Corvino s.r.l.
L’allevatore: il prodotto della crescita sostenibile
Gabriele Burato, Conutry Leader Corteva Agriscience
Il ruolo delle agroenergie nella transizione ecologica
Claudio Sanna, Amministratore Delegato di LGH S.p.A
L’acqua risorsa vitale per la resilienza del territorio
Alessandro Lanfranchi, Amministratore Delegato di Padania Acque S.p.A.
Agro Livestock Forum: Dove se non a Cremona?
Filippo Renga, Politecnico di Milano
Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona
Roberto Biloni, Presidente di CremonaFiere
Intervento conclusivo in videoconferenza
Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Moderatore Maurizio Melis, divulgatore di scienza e tecnologia, conduttore della trasmissione quotidiana Smart City, Voci e Luoghi dell'Innovazione su Radio 24.
Il convegno si può seguire online (clicca qui)
Tipologia | News |
---|---|
Categoria di News |
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono | |
Settore | |
Organi Politici |