
La misura Garanzia Giovani - Servizio Civile rappresenta l'opportunità di cittadinanza attiva offerta alle nuove generazioni appartenenti alla categoria NEET, ossia quei giovani che non lavorano e non hanno attivo un percorso di studio o di formazione e neanche di Servizio Civile Universale.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di fornire ai giovani fino a 28 anni un'esperienza sul territorio che fornirà loro formazione e competenze utili a renderli attivi anche nel mercato del lavoro: I giovani avranno infatti l'opportunità di acquisire una serie di conoscenze sui settori d’intervento del servizio civile regionale (assistenza alle persone; protezione civile, ambiente, beni culturali, educazione e promozione culturale) e competenze trasversali (lavoro in team, dinamiche di gruppo, problem solving, brainstorming) che aumentino l’autostima e facilitino l’ingresso nel mercato del lavoro dei soggetti interessati.
IL PROGETTO DEL COMUNE DI CREMONA (in partenariato con Mestieri Lombardia – sede di Cremona, Ente accreditato per i servizi al lavoro)
Sono disponibili 36 posti di Garanzia Giovani – misura servizio civile regionale nell'ambito dei seguenti progetti:
-
La forza dell'impegno per favorire l'inclusione – 18 posti
-
Cultura e servizio civile: buone pratiche per costruire il proprio futuro – 18 post
I progetti hanno una durata di 12 mesi per un impegno settimanale di 25 ore.
Nell'ambito dell'orario di servizio sono previste attività specifiche relative alle singole sedi di servizio, attività formative e di accompagnamento, attività finalizzate all'acquisizione dell'attestato di competenze regionale (ex L.R. n. 19/2007).
Durante il Servizio Civile regionale il volontario potrà assentarsi: 20 giorni per esigenze personali; 15 giorni per malattia, comprovata con certificazione e richiesta specifica all'Ente.
E' prevista una indennità mensile di 439,50 €.
I volontari saranno tutelati da apposita copertura assicurativa
Le schede dettagliate dei progetti sono disponibili nella sezione "File da scaricare" di questa pagina.
Destinatari del servizio:
I destinatari sono coloro che hanno effettuato preventivamente l’adesione a Garanzia Giovani, e che presentano le seguenti caratteristiche:
- età compresa tra i 18 anni e i 28 anni compiuti;
- essere residenti nelle regioni italiane ammissibili all'iniziativa per l'Occupazione Giovanile
- essere inoccupati o disoccupati;
- non essere iscritti a percorsi di istruzione o formazione professionali ovvero percorsi universitari e terziari;
- non avere in corso di svolgimento il servizio civile o un tirocinio extra-curriculare;
- non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive attuate con Dote Unica Lavoro;
- essere in condizione di regolarità sul territorio nazionale - non aver riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Quando richiedere il servizio:
fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque entro il 4 marzo 2022
Come accedere al servizio:
I giovani destinatari possono registrarsi al sito MyANPAL (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/) scegliendo Regione Lombardia quale regione di attuazione del Programma e, una volta ricevuta la mail da parte del sistema SIUL (Sistema Informativo Unitario Lavoro di Regione Lombardia), aderire alla Misura Servizio civile contattando gli Enti promotori oppure gli Enti accreditati ai servizi al lavoro per ricevere la prima consulenza sui progetti finanziati ed essere avviati, dagli Operatori accreditati ai servizi al lavoro, alla erogazione obbligatoria dei servizi previsti dalla Misura 1-A “Accoglienza e informazioni sul Programma” e dalla Misura 1-B “Accesso alla Garanzia”.
ATTENZIONE: per accedere al sito MyAnpal è necessario lo Spid (Sistema pubblico di Identità Digitale), oppure la Carta di Identità Elettronica e il relativo pin oppure la Carta Regionale dei Servizi e specifico pin.
E' possibile chidere lo SPID o il PIN della Carta Regionale dei Servizi attraverso il Comune di Cremona – Spazio Comune, previo appuntamento (vedi la sezione "Ti potrebbe interessare anche" di questa pagina.)
Per informazioni e accompagnamento all'adesione
- Comune di Cremona - Servizio Progetti e Risorse
tel. 0372407786 - 0372407051
- Mestieri Lombardia – sede di Cremona
tel. 03721786314
Ti potrebbe interessare anche |
---|
Schema organizzativo |
---|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |