Cremona aderisce anche quest'anno all'appuntamento europeo della "Notte dei Musei".
Una notte tutta da vivere, così come in tante altre città europee, con l'apertura straordinaria e serale del Museo Civico “Ala Ponzone”, del Museo Archeologico S. Lorenzo, del Museo di Storia Naturale e del Museo del Violino con numerose proposte pensate per stimolare curiosità e interesse verso la ricchezza del patrimonio e il valore culturale delle sedi museali cittadine.
Ricco e variegato è il programma di questa XVII edizione.
Date dell'evento:
03/07/2021
Orari secondo programma
Musei cittadini
Vie varie
26100
Cremona
IT
Programma:
PRIMA DELLA NOTTE
ore 17.30 - Cortile del Museo Ala Ponzone - Presentazione del volume "LIBERE SCINTILLE DELLA MIA VOCE" - pagine scelte della scrittrice ucraina Lesja Ucrajinka - edizioni Mimesis
A cura del Comitato Mara Soldi Maretti
Interverranno: Vira Dunas, Lucia Zanotti, Marina Grazioli e Alberto Mori
Apertura dei musei ore 21.00
MUSEO CIVICO ALA PONZONE
ore 21.00 - Sala del 400 - Apertura della mostra "LA DONAZIONE LUIGI FABER FERRARI alla Pinacoteca Ala Ponzone"
ore 21.30 - Cortile del Museo - Letture con animazione teatrale "RACCONTANDO SOFONISBA"
ore 22.30 - Cortile del Museo - Concerto "IL DUO DIAMANTI"
dalle 21.30 - Momenti musicali nelle sale
a cura del LICEO MUSICALE A. STRADIVARI
ore 21.45 - 22.15 -22.45 - Visite guidate in pillole
a cura di CrArT - durata 15 minuti
sui temi: Genovesino Vanitas - La caduta della manna - Arcimboldo alchemico.
Prenotazione: museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it
MUSEO DI STORIA NATURALE
ore 21.00 - Sala Mostre - Preview della mostra "CONCORSO FOTOGRAFICO PREMIO ROBERTO BONALI - NATURA"
A cura del Gruppo Fotografico Cremonese ADAFA
PICCOLA BIBLIOTECA
dalle 21.00 - Sala lettura - Letture "ALL’ALBA DELLA VITA"
dalle 21.10 - Sala lettura - Proiezione del video "CRESCENDO"
Illustrazioni di Alessandro Sanna
Musica di Paolo Fresu
in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Mammalia
Prezzo:
Accesso libero ai Musei civici - Accesso con contributo minimo di Euro 1 al Museo del Violino