
Dante a Cremona - "... Alla marina dove il Po discende" (Inf. V): barche, merci e uomini. Il fiume e i cremonesi al tempo di Dante - Evento online
All'interno della rassegna "Dante a Cremona" la Società Storica Cremonese presenta
Fulvio Stumpo
Storico - Società Storica Cremonese
"... Alla marina dove il Po discende" (Inf. V): barche, merci e uomini. Il fiume e i cremonesi al tempo di Dante
Con i versi di Francesca da Rimini Dante sembra seguire tutto il corso del Po, da Torino a Ravenna. Più di 600 chilometri solcati da rascone, pavane, burchielli, barbote, barche, cariche di merce, che a scendere seguivano la corrente fino all'Adriatico e poi la risalivano, a remi, aiutandosi con le vele, con animali da traino o dalla spinta dell'equipaggio. Cremona e il suo porto (ma dov'era?) erano al centro di questi traffici.
Ad accogliere le barche i ripari della Gabella e poi una miriade di patron, navaroli, barcaioli, marangoni, fachini già riuniti in paratico prima di Dante.
L'obiettivo dell'incontro sarà quello di ricostruire l'attività fluviale, le barche , i mestieri, gli uomini, il porto, gli argini.
Gli incontri saranno online, sulla piattaforma Zoom. Saranno inoltre registrati e caricati sul canale YouTube della Società Storica Cremonese.
Date dell'evento:
Programma:
Il link dell'evento sarà comunicato al momento dell'iscrizione.
Prezzo:
Organizzatore e contatti per informazioni:
Per partecipare inviare una mail alla Società Storica Cremonese: societastorica@gmail.com
Organizzatori:
Società Storica Cremonese
Referente:
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa |
---|