
Dante a Cremona - Rassegna online
Nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri anche la Società Storica Cremonese intende ricordare il sommo poeta con un progetto che si inserisca negli ambiti di intervento della medesima Società, quali sono la ricerca storica e la valorizzazione della storia e dell’arte cremonese.
Il Progetto “Dante a Cremona” vuole essere il mezzo per raccontare una parte della storia di Cremona, contemporanea a Dante e particolarmente significativa per la città; alcuni studiosi di diverse discipline racconteranno ‘virtualmente’ a Dante tali momenti.
Il racconto si snoda dalla descrizione dei monumenti di piazza Duomo (non ancora nella versione a cui noi siamo abituati ad ammirarli), quindi la storia di alcune chiese anch’esse diverse o poco note al pubblico.
Accanto ai monumenti si accennerà anche ad alcuni aspetti artistici del periodo.
A Dante verranno raccontate le vicende di alcune famiglie cremonesi, tra cui quella di Buoso da Dovara
Dante a Cremona viene anche informato della situazione culturale cittadina, verrà poi sottolineata la presenza di un frammento della Commedia tra i Fragmenta Codicum dell’Archivio di Stato.
Cremona tra Due e Trecento è una città con fiorenti mercanti e anche di questo si parlerà a Dante e si presenteranno i primi marchi di fabbrica e le matricole dei mercanti.
A Dante si racconterà anche dell’importanza del fiume Po, dei traffici che vi si svolgevano e delle merci che si trasportavano sulle sue acque.
Un incontro a latere viene dedicato alle due famose battaglie che contrassegnarono l'epoca e le vicende personali di Dante.
Gli incontri saranno online, sulla piattaforma Zoom.
a cura di Angela Bellardi
Società Storica Cremonese e già dirigente dell’Archivio storico di Cremona
Allegati:

Eventi della rassegna:
Mi Interessa |
---|