Unità Operativa Complessa Polizia Stradale ed Infortunistica - Polizia Locale

Versione stampabileVersione PDF
26100 Cremona CR
Tel. 0372 407454
26100 Cremona CR
Tel. 0372 407423 – 334 6242504

Email: 

Orario: 

L'Ufficio riceve solo su appuntamento; è possibile contattare l'ufficio inviando una email oppure telefonando, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13.

responsabile dell'ufficio
Commissario Capo Coord. dott. Giampietro Rossi
Referenti ufficio:

Ufficio Polizia Stradale:  Commissario Capo Coord. dott. Giampietro Rossi 
Ufficio Infortunistica: Sovrintendente Augusto Fantoni
Ufficio STP-Servizio Traffico Pesante: Sovrintendente Federico Antonioli

L’Unità si occupa del presidio dei punti critici del territorio per la prevenzione dei sinistri e controllo della mobilità, della gestione delle procedure di infortunistica stradale e rilievo degli incidenti stradali.
In seguito ad un accordo territoriale tra i vari organi di polizia tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale concorrono per garantire l’estensione del servizio di rilievo incidenti dalle ore 7 alle ore 01 del giorno seguente, mentre una doppia pattuglia garantisce tale attività negli orari con maggior traffico, dalle 7 alle 9 e dalle 18 alle 19.30.

POLIZIA STRADALE
Il servizio strutturato su due turni dalle 7 alle 19,30 di ogni giorno feriale e festivo, si occupa dell’organizzazione dell’attività di controllo di polizia stradale sul territorio in materia di rispetto delle norme di comportamento statico e dinamico, del traffico pesante e dei conducenti professionali.
Oltre al rilievo degli incidenti stradali vengono effettuati controlli strumentali della velocità, delle assicurazioni e revisioni dei veicoli.
Vengono garantiti servizi di viabilità alle intersezioni particolarmente critiche e nei pressi degli istituti scolastici, ma anche in presenza di manifestazioni pubbliche di vario genere.
Fornisce supporto alle diverse Unità del Corpo di Polizia Locale e risposte di “pronto intervento” alla Centrale Operativa per soddisfare le varie richieste della cittadinanza anche in materia di sicurezza urbana, garantendo ausilio all’attività delle forze di Polizia dello stato e per i servizi di soccorso pubblico.

INFORTUNISTICA STRADALE
Tramite personale specializzato si occupa del rilievo degli incidenti stradali col supporto di un veicolo appositamente attrezzato, tutti i giorni dell’anno dalle 7.30 alle 19.10.
utti i fascicoli degli incidenti stradali rilevati, anche da altre Unità della Polizia Locale di Cremona, confluiscono presso l’Ufficio Infortunistica Stradale dove personale altamente specializzato inserisce i dati in un apposito programma informatico, completa i rilievi, se necessario, sviluppa i rilievi fotoplanimetrici, individua eventuali violazioni a norme di comportamento del Codice della Strada, procede agli adempimenti connessi all’attività dell’ufficio notiziando l’Autorità Giudiziaria, trasmettendo gli atti alla Prefettura-UTG ed al DPMC.
L’Ufficio segnala inoltre ai competenti destinatari anomalie riferiti alle strade ed alla segnaletica per il ripristino della sicurezza della circolazione.
Per la sola consultazione dei fascicoli è possibile rivolgersi direttamente all’Ufficio, mentre per il rilascio delle copie degli atti è necessario rivolgersi allo Sportello Unico della Polizia Locale.

STP - SERVIZIO TRAFFICO PESANTE
Si occupa di verificare la regolarità del transito del traffico pesante del trasporto merci sul territorio comunale e, in particolare, provvede a:
- verificare la conformità dei veicoli pesanti alle disposizioni del Codice della Strada ed alla normativa Trasporto Merci;
- verificare, con l’ausilio di strumentazione elettronica e digitale, l’idoneità alla guida di veicoli pesanti da parte dei conducenti professionali;
- garantire il rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali alla guida di veicoli pesanti mediante l’utilizzo di strumentazione elettronica e digitale nonché la regolarità della dotazione strumentale installata a bordo dei mezzi.

ATTENZIONE: per richiedere l’intervento della Polizia Locale in caso di incidente stradale è necessario contattare la Centrale Operativa (vedi la relativa scheda informativa nella sezione “Ti potrebbe interessare anche”).