Questa pagina fa parte della sezione: |
---|

Presentazione:
Progetto di educazione ambientale e tutela della risorsa idrica dalla modalità innovativa. Una nuova edizione totalmente digitale che rinnova il tradizionale progetto scolastico e formativo dedicato all’acqua.
Con una modalità a distanza inedita, Aqualab si presenta come una collana di 7 divertenti video in pillole (20 minuti ciascuno) ideati con lo scopo di far conoscere il ciclo idrico integrato e sensibilizzare sul tema dell’acqua di rete. In ogni “puntata” i due presentatori approfondiscono, in veste di professori e in modo coinvolgente e divertente, le differenti tematiche legate all’acqua e all’ambiente, avvalendosi anche di collegamenti “sul campo”: interviste realizzate negli impianti e nelle sedi di Padania Acque (depuratore, potabilizzatore, laboratorio di analisi) durante cui i tecnici e il personale qualificato raccontano le attività svolte al loro interno, ma anche contributi esterni di professionisti che lavorano a stretto contatto con l’acqua e che ne conoscono il grande valore.
Acqualab affronta i seguenti temi: il viaggio dell’acqua dalle montagne ai nostri rubinetti, la potabilizzazione, il laboratorio di analisi e la bontà dell’acqua come alimento sano e sicuro e amico dello sport, il costo dell’acqua e il suo utilizzo responsabile, i punti dell’acqua come le case dell’acqua e le fontanelle, le fognature e la depurazione, il plastic free contro la logica dell’usa e getta e il consumo dell’acqua di rete con la borraccia o altri contenitori riutilizzabili. Agli aspetti educativi si aggiunge un’interessante attività ludica con gli AcquaRebus, rebus a tema che sintetizzano i contenuti proposti.
Finalità e scelte didattiche:
- coinvolgere i bambini in modo divertente, con l’obiettivo di stimolarli nello sviluppo di una maggiore consapevolezza e sensibilità̀ sul ciclo idrico integrato, sul consumo dell’acqua del rubinetto, alimento sano e sicuro, e sulla sostenibilità̀ ambientale
- promuovere azioni e comportamenti virtuosi, sempre più in armonia con il concetto di sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente. Il consumo quotidiano dell’acqua del rubinetto, pura, certificata e a km zero, contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti di plastica
Destinatari:
- Scuola primaria
Sedi:
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Costi:
Modalità e termini per l’iscrizione:
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|