Sabato 31 ottobre si è concluso per quest’anno il percorso per il rinnovo dei Comitati di Quartiere. Le votazioni si sono svolte regolarmente, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti: utilizzo della mascherina e rilevazione della temperatura corporea prima di accedere ai seggi. Si è votato per rinnovare il Comitato di Quartiere 15 Bagnara - Battaglione - Gerre Borghi e il Comitato di Quartiere 16 Centro. Nel primo caso si sono recati a votare al seggio del Centro Civico di Bagnara 103 cittadini (51 uomini e 52 donne), mentre a SpazioComune, dove era stato allestito il seggio per il Quartiere 16 i votanti sono stati 163 votanti (78 gli uomini e 85 le donne). Qui di seguito i risultati di questa ultima tornata di votazioni.
Comitato di Quartiere 15 Bagnara - Battaglione - Gerre Borghi
-
Maurizio Rodolfi, 60 preferenze
-
Luciano Losi, 45 preferenze
-
Antonino Milazzo, 19 preferenze
-
Elisa Denti, 17 preferenze
-
Giorgo Coppiardi, 11 preferenze
-
Gilberto Girardi, 9 preferenze
Comitato di quartiere 16 Centro
-
Paolo Marcenaro, 52 preferenze
-
Francesco Puerari, 49 preferenze
-
Alberto Cappellini, 44 preferenze
-
Laura Balzarini, 31 preferenze
-
Massimo Bessi, 31 preferenze
-
Marialuisa D’ambrosio, 31 preferenze
-
Bianca Ferrari, 27 preferenze
-
Ilaria Cavalli, 26 preferenze
-
Giuseppe Lauritano, 19 preferenze
-
Vincenzo Montuori, 15 preferenze
-
Giorgio Medagliani, 14 preferenze
-
Ilenia Cirrone, 8 preferenze
-
Roberta Zuccoli, 8 preferenze
-
Maria Molardi, 7 preferenze
-
Lorenzo Chieffi, 5 preferenze
-
Maurizio Camoni, 5 preferenze
-
Alberto Terreni, 3 preferenze
-
Laura Maccagni, 3 preferenze
-
Lucio Ambrosio, 2 preferenze
In base al regolamento dei Comitati di Quartiere i Direttivi rimangono in carica 4 anni e sono composti da un numero di membri che va da 6 a 9. In caso di parità di preferenze individuali, risulta eletto o avvantaggiato in graduatoria il candidato più giovane. Viene eletto presidente chi ha conseguito il maggior numero di voti, il secondo eletto svolge le funzioni di vice presidente. Il presidente è inoltre assistito dal segretario dallo stesso individuato tra i componenti del Direttivo.
L’Amministrazione comunale rivolge infine un invito a tutti gli eletti a promuovere e a partecipare al progetto biennale di scrittura creativa Storie di Quartiere che prevede la raccolta di racconti, ispirati alla vita quotidiana nei quartieri che possono essere reali o inventati. Questo concorso è realizzato in collaborazione con Porte Aperte Festival, Centro Fumetto A. Pazienza, Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud e il Settore Politiche Educative ha come finalità la promozione dell’esperienza dei Comitati di Quartiere, lo stimolare e incentivare la partecipazione alla vita della comunità che il quartiere rappresenta, offrire una fotografia della città a partire dalle diverse percezioni che i cittadini hanno e promuovere il senso di appartenenza e di cittadinanza attiva nelle giovani generazioni.
I percorsi ideati sono tre: uno indirizzato ai bambini/e tra i 6 e gli 11 anni, uno agli adolescenti tra i 12 e i 17 anni ed uno ai giovani a partire dai 18 anni. I partecipanti potranno scrivere i loro racconti e inviarli all’indirizzo e-mail storiediquartiere@comune.cremona.it. Quest’anno il progetto si concluderà il 21 dicembre e successivamente tutti i racconti saranno valutati da una giuria tecnica, che sceglierà i più interessanti per poi realizzare tre piccole pubblicazioni e assegnerà i seguenti premi: tre premi per i 6/11 anni (scuola primaria); tre premi per i 12/17 anni (scuola secondaria di primo e secondo grado); tre premi per i 18/35 anni; un premio alla classe che parteciperà con più racconti inviati.
Progetti:
Tipologia | News |
---|---|
Categoria di News |
Io Sono | |
---|---|
Settore |