Attenzione: prevenzione Covid-19
la realizzazione delle progettualità comporterà un adattamento alle norme che potranno essere di volta in volta emanate, in relazione all'evoluzione della situazione pandemica in corso.
Concorso di scrittura creativa “Storie di Quartiere” promosso dalCentro Quartieri e Beni Comuni in partenariato con il Porte Aperte Festival e il Centro Fumetto A. Pazienza, in raccordo con il Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud e con il Settore Politiche Educative.
Il concorso prevede la produzione di racconti, reali o inventati, ispirati alla vita quotidiana dei quartieri in cui è divisa la nostra città.
E’ un progetto che nasce con l’obiettivo di promuovere l’esperienza dei Comitati di Quartiere e la partecipazione giovanile e vuole offrire una “fotografia” della città raccogliendo i differenti punti di vista dei cittadini che abitano i quartieri.
Finalità e scelte didattiche:
promuovere l’esperienza dei Comitati di Quartiere
stimolare e incentivare la partecipazione alla vita della comunità che il quartiere rappresenta
offrire una fotografia della città a partire dalle diverse percezioni dei cittadini
promuovere il senso di appartenenza e di cittadinanza attiva nelle giovani generazioni
Destinatari:
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado
inoltre: giovani dai 18 anni ai 35 anni
Sedi:
Sedi scolastiche, sedi comunali e altri luoghi idonei.
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Per partecipare al concorso i racconti dovranno essere inviati all’indirizzo mail: storiediquartiere@comune.cremona.it. entro il 21 dicembre 2020. I racconti potranno essere lo spunto per approfondire nelle classi la conoscenza dei quartieri a partire dai vissuti degli alunni e dalle conoscenze dirette o attraverso i ricordi dei genitori o dei nonni. Verranno valutati i racconti elaborati dai singoli alunni. Un riconoscimento speciale andrà alla classe che avrà inviato il maggior numero di storie. I racconti più significativi verranno raccolti in una pubblicazione a cura del Centro Fumetto A.Pazienza. La commissione valuterà i racconti pervenuti entro la data prevista e assegnerà i seguenti premi: tre premi per i racconti più originali dai 6 agli 11 anni (scuola primaria); tre premi per i racconti più originali dai 12 ai 17 anni (scuola secondaria di primo e secondo grado); tre premi per i racconti più originali dai 18 anni ai 35 anni; un premio alla classe che parteciperà con più racconti inviati. Sono previsti premi in buoni spesa per acquisto di materiale scolastico, di libri o di articoli sportivi. Le modalità di premiazione verranno comunicate successivamente.
Costi:
non vi sono costi a carico delle scuole
Modalità e termini per l’iscrizione:
inviare i racconti all’indirizzo mail: storiediquartiere@comune.cremona.it