Attenzione: prevenzione Covid-19
la realizzazione delle progettualità comporterà un adattamento alle norme che potranno essere di volta in volta emanate, in relazione all'evoluzione della situazione pandemica in corso.
VISITE GUIDATE SPECIALIZZATE
I più piccoli visitatori sono accompagnati per mano in un percorso di graduale scoperta: legni di alberi preziosi, tra le abili mani del liutaio, divengono strumenti dal suono inconfondibile.
LABORATORIO DIDATTICO I colori del suono
Giochiamo con postazioni multimediali interattive, scoprendo la magia dei suoni: ogni membro della famiglia ha una voce speciale; disegno e componente materica ci aiutano ad integrare linguaggi diversi in un approccio multisensoriale.
AUDIZIONI IN AUDITORIUM
Gli strumenti della collezione storica risuonano tra le mani di giovani professionisti nella magnifica cornice dell’Auditorium Giovanni Arvedi. Le audizioni rappresentano il coronamento dell’esperienza vissuta dai visitatori, con la misura temporale che non impedisce, anche ai più piccoli, di assistere ad un momento musicale emozionante. L’ascolto è guidato dal musicista.
Finalità e scelte didattiche:
Il progetto didattico, in linea con le posizioni delle avanguardie pedagogiche, promuove l’accessibilità ai luoghi d’arte e di cultura per i più piccoli.
Destinatari:
Scuola infanzia
Sedi:
Museo del Violino – Auditorium Giovanni Arvedi c/o Palazzo dell’Arte, piazza Marconi, 5 - Cremona.
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Il Museo del Violino garantisce i servizi dedicati alle scuole per l’intero anno scolastico.
La durata della visita guidata specializzata e del laboratorio didattico è di 55 minuti, mentre l’audizione dura 25 minuti.
Costi:
Cumulativo speciale scuola: ingresso museo + visita guidata + laboratorio + audizione = 15 €.
Sono previste tariffe diverse in base ai servizi di cui si vuole usufruire.
Disabili e docenti accompagnatori: ingresso gratuito.
Modalità e termini per l’iscrizione:
Contattare direttamente il museo all’indirizzo edu@museodelviolino.org, definendo la data in cui le attività possono avere luogo. Sarà richiesta la compilazione di un modulo di conferma prenotazione.
Il pagamento potrà avvenire sia in loco con contanti o carta di credito, che con bonifico anticipato.