Questa pagina fa parte della sezione: |
---|

Presentazione:
Progetto di mobilità sostenibile sostenuto dal Settore Politiche Educative in collaborazione con insegnanti, genitori e comitati dei quartieri cittadini. È un gruppo di bambini che si recano a piedi a scuola con un adulto “autista” come capofila e un adulto “controllore” che chiude la fila. Il Piedibus funziona come un vero autobus, con una linea, degli orari e fermate precise e stabilite.
La realizzazione di un piedibus richiede un lavoro di preparazione con insegnanti, genitori della scuola interessata e comitato di quartiere, attraverso incontri di sensibilizzazione e riunioni operative per analizzare il territorio, individuare i percorsi più adatti, reperire gli accompagnatori e avviare le sperimentazioni.
Finalità e scelte didattiche:
Il Piedibus è un servizio educativo importante per i bambini: li abitua a camminare a piedi in compagnia, aiuta a socializzare, a conoscere elementi essenziali di educazione stradale, l’ambiente urbano in cui si vive, a diventare più autonomi. Inoltre fa bene all’ambiente, in particolare in prossimità delle scuole riduce il traffico e l’inquinamento da auto e per gli adulti è un’occasione per riflettere su come le condizioni ambientali siano strettamente legate alla vivibilità del quartiere e della città e si muove nell’ottica di far acquisire la consapevolezza che ciascuno di noi, bambino e adulto, possa fare qualcosa per incidere sul benessere della collettività.
Destinatari:
- Scuola primaria
Sedi:
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Costi:
Modalità e termini per l’iscrizione:
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|