Attenzione: prevenzione Covid-19
la realizzazione delle progettualità comporterà un adattamento alle norme che potranno essere di volta in volta emanate, in relazione all'evoluzione della situazione pandemica in corso.
Visita guidata alla Cascina museo e ai suoi ambienti espositivi, alla riscoperta della storia e delle tradizioni della nostra terra.
Verranno presentati gli oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi.
Finalità e scelte didattiche:
Avvicinare i bambini alla storia e alla tradizione contadina legate ad un passato recente.
I percorsi possono essere completati con attività di laboratorio sui seguenti temi: i giochi di una volta, il baco da seta, il bucato, l'orto, i cereali, la cucina tradizionale, i folletti e la polenta. In particolare è possibile scegliere tra i seguneti laboratori:
I nonni giocavano
Farina del mio sacco
Dal baco alla seta
Filo da torcere
Orpo che orto!
… che bùgàada
Il cibo della tradizione
Folletti in cascina
Paiolo e dintorni
Destinatari:
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Sedi:
Museo Civico della Civiltà Contadina.
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
È previsto un incontro di circa 1 ora, con eventuale laboratorio da ottobre a maggio.
Costi:
Ingresso gratuito; è previsto un costo di 1 € ad alunno per l'attività didattica.