Questa pagina fa parte della sezione: |
---|
Presentazione:
Correva l’anno 1441 quando una giovane fanciulla chiamata Bianca Maria fu data in sposa ad un valoroso condottiero di nome Francesco.
Le nozze si celebrarono nella sontuosa città di Cremona, tra cavalieri e dame, allietate dal suono di musiche festose e di un dolce molto speciale: il torrone… Attraverso la narrazione di una storia avvincente i bambini conoscono questi importanti personaggi del Rinascimento cremonese e si divertono a realizzare un personaggio del racconto con carta, stoffa e materiali vari (Bianca Maria, Francesco Sforza, il cuoco pasticcere, un musico, un cortigiano, una damigella ecc.)
I personaggi da colorare e decorare sono ispirati ai codici di corte del XV secolo.
Misure per la prevenzione del contagio
Oltre alle misure adottate a livello generale, come mascherine, distanziamento, utilizzo di gel e disinfettanti, possiamo garantire:
- Possibilità di lavorare a piccoli gruppi in ambienti che garantiscono il distanziamento
- Possibilità di effettuare le visite guidate con radiocuffie in modo da ottimizzare il distanziamento
- Possibilità di misurare la temperatura con termoscanner ad inizio attività
Finalità e scelte didattiche:
- Imparare a conoscere Cremona e i suoi principali monumenti
- Avvicinare i più piccoli alla storia locale e all’arte
- Stimolare nelle giovani generazioni il senso di appartenenza alla propria città attraverso la scoperta del patrimonio culturale
Destinatari:
- Scuola infanzia, Scuola primaria
Sedi:
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Costi:
Modalità e termini per l’iscrizione:
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|