Versione stampabileVersione PDF
Questa pagina fa parte della sezione: |
---|
Presentazione:
Visite guidate alla scoperta della città di Cremona attraverso storia, arte e peculiarità del territorio durante le quali saranno proposte agli studenti alcune attività ludico creative per una più efficace e intensa esperienza. I progetti proposti sono:
- Cremona città della musica.
Percorso per conoscere il ruolo della musica a Cremona nel corso dei secoli attraverso la presentazione di personaggi come Antonio Stradivari e la scoperta dei luoghi della musica. - I Musei di Cremona.
Visita guidata in un museo della città di Cremona e alle esposizioni temporanee presenti in città. La scelta della sede museale è a discrezione dell’insegnante secondo le esigenze della classe. - La Storia di Cremona. A spasso fra le epoche.
Percorsi per conoscere la storia di Cremona e come la città cambia il suo aspetto urbanistico e artistico nel corso delle epoche, dalle origini fino ad oggi. La scelta del periodo temporale è a discrezione dell’insegnante.
Finalità e scelte didattiche:
L’Associazione Culturale CrArT propone iniziative e progetti legati alla scoperta del territorio e realizza attività di divulgazione storico-artistico-musicale, di promozione del patrimonio storico-culturale, di sensibilizzazione all’educazione civica e cittadinanza attiva anche in collaborazione con le istituzioni locali. In particolare gli obiettivi dei progetti sono:
- Approfondire la conoscenza della città sperimentando direttamente ciò che il territorio offre e conserva.
- Riconoscere il patrimonio culturale come bene comune.
- Scoprire e conoscere il patrimonio conservato all’interno dei musei cittadini.
- Approfondire le peculiarità del singolo museo/monumento e degli oggetti custoditi.
- Scoprire la città e i suoi principali monumenti e la loro posizione geografica.
- Conoscere la storia della città.
Destinatari:
- Scuola secondaria di I grado
è possibile concordare programma e temi in base alle esigenze di ogni classe.
Sedi:
sedi museali, spazi pubblici e monumenti cittadini. Se richiesto, la visita guidata può essere convertita in lezione in classe o attraverso le piattaforme utilizzate per la didattica a distanza.
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
La proposta può essere realizzata in ogni momento dell’anno. L’incontro ha la durata di 2 ore. Le attività sono adeguate in base alle esigenze dei bambini e degli insegnanti.
Costi:
Costo del progetto per ciascuna classe: 90 € (esente iva). Gli ingressi ai luoghi gestiti dal Comune di Cremona sono gratuiti.
Modalità e termini per l’iscrizione:
Contattare il soggetto proponente durante l’anno scolastico
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|