Questa pagina fa parte della sezione: |
---|

Presentazione:
La proposta vuole avvicinare le scuole ad una fruizione innovativa della cultura della nostra città. A Cremona, città della musica, l'esperienza musicale può essere vissuta e partecipata attraverso un breve percorso musicale che avvicini e sensibilizzi i bambini all'ascolto attivo e alla consapevolezza del grande valore artistico della nostra città.
Nel rispetto della normativa e delle linee guida del MIUR la proposta vedrà l’organizzazione di lezioni da svolgere in streaming e un concerto dal vivo in un luogo all’aperto, vicino alle scuole che ne faranno richiesta.
Finalità e scelte didattiche:
“Il carnevale degli animali", tratto dalla famosa suite di Camille Saint-Saëns, favorisce la capacità di ascolto: i bambini saranno chiamati a ricostruire, attraverso giochi e semplici coreografie, alcuni dei momenti più significativi del viaggio sonoro.
Il laboratorio propone un’attività di ascolto partecipativo dal vivo, dove la fantasia e il gioco trovano uno spazio naturale orientato a valorizzare lo scambio interattivo tra i soggetti coinvolti. L’opera:
- favorisce la capacità di ascolto e il riconoscimento timbrico di alcuni strumenti musicali
- avvia i bambini alla conoscenza degli elementi costitutivi del linguaggio musicale
- contribuisce alla presa di coscienza delle possibilità descrittive della musica.
L'opera di Camille Saint-Saëns, è una suite musicale, dove non esiste un testo narrativo, ma è la musica che costituisce un linguaggio comprensibile a tutti, attraverso timbri, ritmi, movimenti e armonie. I bambini saranno condotti alla scoperta di personaggi (animali) che, inseriti all’interno di quadri musicali, fanno scaturire la fantasia dei bambini e immaginare uno o più aspetti dell’animale (l’andatura, il verso o l’ambiente in cui vive) o del personaggio stesso (leone, galline, tartarughe, elefanti, uccelli…) attraverso attività di ascolto, giochi di animazione guidati da una voce narrante e dagli strumenti musicali.
Nelle attività di ascolto partecipativo la parte musicale della suite sarà affidata all’Ensemble Ponchielli, formato dai docenti delle realtà formative musicali del territorio
Destinatari:
- Scuola infanzia, Scuola primaria
Sedi:
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Costi:
Modalità e termini per l’iscrizione:
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|