Questa pagina fa parte della sezione: |
---|

Presentazione:
Il Consultorio si affianca alla famiglia e alla scuola per offrire il proprio supporto nel compito dell’educare, con una particolare attenzione alla dimensione affettiva.
Gli interventi hanno l’obiettivo di promuovere il processo di costruzione dell’identità e le capacità relazionali all’interno dei contesti di vita nella consapevolezza della frammentarietà odierna che si manifesta in tempi, luoghi, relazioni e valori molteplici e di difficile integrazione.
Una attenzione speciale per l’anno scolastico 2020-2021
A seguito della difficile situazione contingente causata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, dal lockdown e i successivi incerti step di riapertura, il Consultorio intende in ogni percorso proposto offrire ad alunni, insegnanti e famiglie l’opportunità di riflettere circa il complesso momento storico e sociale che si sta attraversando, cogliendo l’aspetto emotivo di ciascuno e permettendo di condividerlo in modo creativo, trasformativo e collettivo.
Sarà importante fornire spazi guidati da figure esperte per poter riflettere quanto l’affettività e le relazioni vissute non “in presenza” ma mediate “dall’assenza del gesto” siano stati profondi vissuti in ciascuno di noi.
Finalità e scelte didattiche:
- Sostenere genitori, insegnanti e alunni nella transizione dall’infanzia all’adolescenza.
- Promuovere il lavoro di rete tra scuola, famiglia e realtà educative che a vario titolo sono implicate nell’educazione all’affettività.
- Valorizzare la corporeità anche attraverso la conoscenza della fisiologia maschile e femminile. (Percorsi di educazione all’affettività)
- Confrontarsi sul linguaggio del corpo, sui gesti e sui comportamenti, stimolando la capacità critica di fronte ai diversi modelli culturali anche alla luce dell'utilizzo dei media digitali. (Percorsi di educazione all’affettività)
- Offrire ai docenti chiavi di lettura sulle dinamiche di classe e occasioni di confronto sugli interventi educativi promuovendo il benessere relazionale del sistema alunni-insegnanti-genitori. (Percorsi di educazione alla relazionalità)
Tematiche proposte:
- Educazione all’affettività e alla sessualità
- Educazione alla relazionalità
- Percorsi specifici connessi alla rielaborazione del lutto e alle problematiche collegate al distanziamento sociale
-
Lessico di una pandemia, conversazioni con un medico (virus, vaccino, …)
È sempre prevista l’attivazione di incontri per i genitori legati alle tematiche proposte.
Destinatari:
- Scuola secondaria di I grado
Sedi:
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Costi:
Modalità e termini per l’iscrizione:
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|