Questa pagina fa parte della sezione: |
---|

Presentazione:
Il laboratorio si articola come viaggio musicale attraverso l’Italia e i Paesi del mondo, alla scoperta di suoni, ritmi e strumenti musicali. Si partirà dalla scoperta di questi repertori attraverso ascolti alla cieca, seguiti da commenti guidati. Si proseguirà con esecuzioni di brani della tradizione popolare italiana ed estera, esplorando altri modi di utilizzare la voce.
Il passaggio successivo prevede un maggiore coinvolgimento del corpo, attraverso la pratica di strumenti musicali di estrazione popolare e il movimento coordinato.
Per valorizzare le modalità tradizionali del fare musica, i bambini verranno guidati nell’espressione creativa, apprendendo modalità di improvvisazione a partire dai moduli melodico-ritmici e vocali appresi. L’improvvisazione sarà applicata anche alla drammatizzazione musicale di storie popolari.
Se le condizioni sanitarie lo consentiranno, saranno invitati in classe alcuni musicisti delle tradizioni musicali affrontate.
Finalità e scelte didattiche:
- Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti
- Sviluppare interesse e capacità di ascolto di musiche di diverso genere e provenienza
- Sviluppare capacità psicomotorie attraverso il suono e la danza
- Favorire l’apprendimento di competenze musicali di base
- Sperimentare e combinare elementi musicali di base
- Favorire la socializzazione e l’inclusione
Destinatari:
- Scuola infanzia
Sedi:
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Costi:
Modalità e termini per l’iscrizione:
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|