Questa pagina fa parte della sezione: |
---|

Presentazione:
Partendo dall’abbondanza del patrimonio delle musiche del territorio, il laboratorio si articola come viaggio musicale attraverso l’Italia e il mondo, alla scoperta di nuovi suoni e di diverse modalità di fruizione della musica.
Alternando ascolti di registrazioni audio e video di repertori folklorici ed etnici verranno acquisite competenze teoriche (conoscenza di timbri e modalità esecutive così come di forme e generi musicali altri) e di comprensione di forme, vocalità e strumenti musicali.
Attraverso la pratica collettiva si arriverà alla capacità di eseguire alcuni canti e balli tradizionali selezionati con gli stessi studenti. Saranno valorizzate le modalità di apprendimento ed esecuzione tradizionali, basate sull’oralità e l’improvvisazione.
Se le condizioni sanitarie lo consentiranno, saranno invitati in classe alcuni musicisti delle tradizioni musicali affrontate.
Finalità e scelte didattiche:
- Riscoprire le radici musicali delle regioni italiane
- Ampliare gli orizzonti alle sonorità del mondo
- Sviluppare capacità di comprensione di forme e timbri attraverso l’ascolto
- Sviluppare capacità psicomotorie musicali e coreutiche
- Imparare ad apprezzare le diversità e le particolarità delle differenti tradizioni musicali
- Apprendere modalità di esecuzione estemporanea
- Favorire la socializzazione e l’inclusione
Destinatari:
- Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado
Sedi:
Tempi e modalità di realizzazione del progetto:
Costi:
Modalità e termini per l’iscrizione:
Propone il progetto:
Area tematica |
|
---|---|
Anno Scolastico |
|