Informazioni previste da deliberazione ARERA n. 15/2022/R rif
Il servizio raccolta rifiuti nel comune di Cremona avviene attraverso il sistema del "porta a porta" per le seguenti frazioni: secco, umido, vetro, plastica, carta e lattine, scarti vegetali che vengono quindi raccolti casa per casa, dagli operatori dell’Ente Gestore del Servizio - Linea Gestioni.
Per qualsiasi richiesta o informazione, si possono contattare gli sportelli utilizzando i seguenti canali:
- LINEA GESTIONI
- Sede operativa e punto ritiro sacchi/cassonetti
via Postumia 102 - Cremona
numero verde: 800.173803 - PEC: lineagestioni@pec.a2a.eu
www.linea-gestioni.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: consulta gli orari di apertura sul sito di Linea Gestioni
-
Sportello TARIP (attività di gestione della tariffa, attivazione/cessazione utenza, variazioni, informazioni inerenti la fatturazione del servizio, segnalazioni, reclami, informazioni generali sul servizio e consegna materiali)
via Geromini 7 - Cremona
Numero verde: 800.173803
e-mail: taripcremona@a2a.eu - info.lgestioni@a2a.eu
PEC: lineagestioni@pec.a2a.eu
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: consulta gli orari di apertura sul sito di Linea Gestioni
Per evitare code ed attese, prenota online un appuntamento allo sportello TARIP di via Geromini
- Sede operativa e punto ritiro sacchi/cassonetti
- COMUNE DI CREMONA
Per qualsiasi segnalazione/reclamo/disservizio in merito al servizio di raccolta rifiuti o semplicemente per avere informazioni il cittadino può rivolgersi a:- Ufficio Ambiente
Via Aselli 13/a - 26100 Cremona CR
Tel. 0372.407630 responsabile; 0372.407530/7631 referente contratto servizio rifiuti
mail: info.ambiente@comune.cremona.it
PEC: protocollo@comunedicremona.legalmail.it
www.comune.cremona.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30; il mercoledì dalle 8.30 alle 16.30.
- SpazioComune – URP
Piazza Stradivari 7 - 26100 Cremona CR
Tel. 0372.407291
mail: spaziocomune@comune.cremona.it
PEC: protocollo@comunedicremona.legalmail.it
www.comune.cremona.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30; il mercoledì dalle 8,30 alle 16,30; il sabato chiuso.
- Ufficio Ambiente
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani città di Cremona
Con Delibera di Consiglio Comunale di Cremona n. 73 del 19/12/2022 è stata approvata la Carta della Qualità del Servizio Integrato di Gestione dei Rifiuti Urbani per la Città di Cremona.
I documenti sono consultabili nella sezione File da scaricare di questa pagina.
Segnalazioni, reclami e suggerimenti
L’Amministrazione, attraverso una procedura veloce, raccoglie e gestisce le segnalazioni, reclami e suggerimenti presentati dai cittadini anche mediante lo Sportello Telematico.
Accedi alla procedura "Segnalare alla Pubblica Amministrazione" sullo Sportello Telematico
Anche Linea Gestioni, che si occupa della gestione delle tariffe e del Servizio Rifiuti, ha previsto un modulo online per l'invio di segnalazioni, reclami, richieste info e richieste di riparazione attrezzature.
Calendari raccolta rifiuti
Per conoscere i calendari e le modalità di raccolta nel Comune di Cremona collegati al sito web di LineaGestioni – percorso diretto: https://www.linea-gestioni.it/raccolta-porta-a-porta
Nella sezione File da scaricare, troverai oltre ai calendari anche l’informativa "occhio all’imballo", informativa dedicata agli imballaggi ovvero le confezioni che racchiudono e/o contengono quasi tutti i prodotti che entrano nelle nostre abitazioni. Gli imballaggi, cioè le confezioni, sono fatti di: Carta / Cartone / Cartoncino, Plastica, Vetro, Alluminio, Acciaio.
Saper differenziare gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti, vuol dire fare una corretta differenziazione delle frazioni di rifiuto.
La fornitura dei sacchi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati (Secco) - sacco trasparente- e per la raccolta della plastica - sacco giallo-, è garantita gratuitamente da Linea Gestioni S.r.l. ed avviene mediante la regola “vuoto per pieno”, ovvero viene consegnato un nuovo sacco ogni volta che viene ritirato un sacco pieno.
Per la fornitura dei sacchi in mater.bi per la raccolta dell’umido la fornitura avviene gratuitamente mediante il distributore automatico collocato da Linea Gestioni S.r.l. presso l’ufficio di Spazio Comune in P.zza Stradivari, che funziona attraverso la Carta Regionale dei Servizi (CRS), collegata al nucleo familiare di appartenenza di ogni cittadino residente nel Comune di Cremona. L'altro punto in cui avviene la distribuzione gratuita dei sacchetti dell'umido in mater.bi è il centro servizi di LineaGestioni S.r.l., sito in Via Postumia n.102.
Glossario raccolta rifiuti
Per effettuare una corretta raccolta differenziata e/o per qualsiasi dubbio relativo alla giusta destinazione della frazione del rifiuto è possibile consultare il glossario di LineaGestioni: i rifiuti sono elencati in ordine alfabetico, basta un click sulla lettera iniziale per visualizzare l’elenco.
Consulta il glossario
Ritiro di particolari tipi di rifiuto su richiesta
Esistono anche servizi di raccolta di alcune frazioni di rifiuto che avvengono a richiesta:
- Richiesta per raccolta pannolini/pannoloni
- Adesione ai servizi a richiesta e condizioni di contratto
- Richiesta Raccolta rifiuti in occasione di manifestazioni
Ritiro rifiuti ingombranti a domicilio
Per il ritiro degli ingombranti che avviene presso il domicilio del richiedente, il cittadino può attivare il servizio chiamando gli sportelli di LineaGestioni al numero 0372.41866, oppure tramite procedura online, attivabile collegandosi al sito di LineaGestioni – percorso diretto: https://www.linea-gestioni.it/ritiro-ingombranti/
Abbandono di rifiuti
In caso di abbandono di rifiuti, sia su area pubblica, è molto importante la segnalazione dei cittadini agli organi competenti.
Si ricorda che l’abbandono di rifiuti è severamente vietato e punito dall’art. 192 del D.Lgs. n. 152/2006, che dispone ai commi 1 – 2 e 3: “1.L’abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati. 2. È altresì vietata l’immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee 3. Fatta salva l'applicazione della sanzioni di cui agli articoli 255 e 25, chiunque viola i divieti di cui ai commi 1 e 2 è tenuto a procedere alla rimozione, all'avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo. Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all'esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate.”
L’abbandono di rifiuti è altresì normato dai Regolamenti del Comune di Cremona Regolamento di Polizia Locale e Convivenza Civile e Regolamento di Nettezza Urbana.
Il cittadino può quindi diventare parte attiva in difesa del territorio, segnalando la presenza di rifiuti all'ufficio Ambiente (Sportello emergenze ambientali), a SpazioComune, o alla Polizia Municipale, indicando l'area o l’immobile pubblico o privato dove si è verificato l'abbandono e le eventuali informazioni per identificare l’autore dell’abbandono.
La segnalazione potrà essere fatta in forma scritta e inoltrata all'Ufficio Protocollo, oppure potrà essere effettuata con le modalità della gestione Reclami:
- presentandosi di persona all'Ufficio Ambiente
- telefonando al numero di telefono dedicato
- utilizzando il sistema di segnalazioni on-line tramite il modulo "Segnalare alla Pubblica Amministrazione" (vedi sezione Modulo Telematico di questa scheda).
Una volta ricevuta la segnalazione, l'Ufficio Ambiente si attiva con i seguenti provvedimenti:
- contattando il proprietario se si tratta di un immobile o di un'area privata per far rimuovere i rifiuti
- contattando Linea Gestioni s.r.l., se si tratta di area pubblica, per far rimuovere i rifiuti presenti
-
segnalando alla Polizia Municipale e/o alle Guardie Ecologiche Volontarie per l’eventuale identificazione dell’autore dell’abbandono
Per ulteriori approfondimenti in merito all’abbandono di rifiuti su suolo pubblico (ma anche su suolo privato) consultare la scheda informativa – percorso diretto: https://www.comune.cremona.it/node/428556
Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
In questa sezione è stato predisposta e verrà mantenuta aggiornata un’apposita sezione che riporta i dati relativi alla Raccolta dei Rifiuti nel Comune di Cremona e, nello specifico, i dati relativi alla Raccolta Differenziata. Nella sezione File da scaricare di questa pagina si possono trovare le rendicontazioni relative agli anni: 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022.
Piattaforma Città di Cremona
Per smaltire correttamente tutte le altre tipologie di rifiuti che non sono interessate dalla Raccolta “porta a porta” (RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche e Elettroniche, ingombranti, urbani pericolosi, ecc.) è sufficiente recarsi alla Piattaforma della Raccolta Differenziata di San Rocco (via S. Rocco).
ORARI DI APERTURA: da lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 domenica dalle 9.30 alle 12.30
MODALITA’ DI ACCESSO
Per le utenze domestiche l’accesso alla Piattaforma è consentito solo utilizzando la Carta Regionale del Servizi CRS (tessera sanitaria).
Utenze domestiche - casi particolari
Le utenze domestiche possono accedere liberamente alla piattaforma (con CRS - vedi sopra), ad eccezione di questi casi particolari:
- conferimento di rifiuti inerti
- conferimento di rifiuti mediante mezzo furgonato
Per questi tipi di conferimento è necessario inviare, preventivamente, l'apposito modulo compilato a LineaGestioni Via Postumia 102 - Telefono 0372.41866 – Numero verde: 800.173803 – e-mail: info.lgestioni@a2a.eu
Per le utenze non domestiche (attività produttive, artigianali, agricole, commerciali ecc…) l’accesso alla Piattaforma è consentito solo utilizzando il tesserino magnetico consegnato da Linea Gestioni.
CHE COSA SI PUO’ CONFERIRE ALLA PIATTAFORMA DI SAN ROCCO?
- elettrodomestici (tv, frigoriferi, forni, aspirapolveri, ecc.)
- computer e accessori, stampanti
- toner e cartucce stampanti
- barattoli e sacchetti per colle, vernici, materiali edili in piccole quantità
- imballaggi con evidenti residui del contenuto
- (rifiuto pericoloso): da conferire solo il “fai da te”
- rifiuti urbani pericolosi (domestici): prodotti chimici
- domestici infiammabili, pile, ecc.
- oggetti in ceramica e terracotta
- lampade e tubi al neon; lampadine a risparmio energetico
- specchi
- giocattoli
- mobili
- materassi
- beni durevoli in plastica (es. elettrodomestici, articoli casalinghi, compl. d’arredo, ecc.)
- siringhe
- garze e medicamenti vari
- oli e grassi alimentari (olio di frittura, olio di conservazione di cibi in scatola)
Isola di prossimità
Per il conferimento dei loro rifiuti, i cittadini di Cremona possono inoltre usufruire dell’ISOLA DI PROSSIMITÀ situata presso l’ex mercato ortofrutticolo in via dell’Annona 11, dove è possibile conferire carta e cartone, vetro e lattine, plastica e scarti vegetali (questi ultimi possono essere conferiti durante il periodo invernale quando non è attivo il servizio di raccolta porta a porta).
All’isola di prossimità non si può conferire il rifiuto secco, né la frazione umida, né altri tipi di rifiuto.
L’Isola di prossimità è stata realizzata per agevolare i cittadini che, per i motivi più svariati, si trovano impossibilitati a rispettare giorni ed orari di esposizione dei rifiuti differenziati o abbiano urgenza di doverli conferire.
Orari di apertura: mercoledì e sabato dalle 10.00 alle 13.00 (escluso festivi infrasettimanali).
Raccolta pile esaurite / esauste
Nei file da scaricare, colonna di destra, è disponibile un file dove sono elencate tutte le colonnine di raccolta delle pile esauste / esaurite in città.
Centro del Ri-uso
A Cremona, presso l’ex Mercato Ortofrutticolo di Via dell’Annona 13, è presente Il Centro del RI-USO, una struttura dove è possibile acquistare, a prezzi bassi, beni di consumo usati. l beni di consumo in vendita presso il Centro sono conferiti a titolo gratuito dai residenti nel comune di Cremona.
Nel Centro sono accettati i beni di consumo ancora in buono stato (anche dal punto di vista igienico) e funzionanti che possono essere efficacemente riutilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie.
Le finalità del Centro di RI-USO sono:
- sostenere la diffusione di una cultura del riutilizzo dei beni, contro l’usa e getta, con fini di tutela ambientale e di solidarietà sociale;
- prolungare il ciclo di vita dei beni e ridurre la quantità di rifiuti da avviare a trattamento/smaltimento;
- sostenere le fasce fragili e meno abbienti di popolazione, consentendo l’acquisizione di beni di consumo usati ma funzionanti;
- superare il fenomeno del rovistamento nei cassonetti o nei luoghi di conferimento dei rifiuti con i connessi rischi di infortunio o di malattia.
Il Centro è aperto al pubblico il mercoledì e il sabato, dalle 9,00 alle 12,00.
Per ulteriori approfondimenti in merito al Centro, consultare la scheda informativa – percorso diretto: https://www.comune.cremona.it/node/465644
Scarti vegetali
Anche gli scarti vegetali vengono raccolti con il sistema del porta a porta, secondo il calendario stabilito dall’ente gestore. Le modalità di raccolta prevedono che il contenitore debba essere posizionato all'esterno, davanti alla propria abitazione, entro le ore 6.30, in una posizione ben visibile e accessibile dalla strada. (un operatore provvederà al ritiro).
Per conoscere i calendari e le modalità di raccolta nel Comune di Cremon collegati al sito di LineaGestioni – percorsodiretto: https://www.linea-gestioni.it/raccolta-porta-a-porta
Gli scarti vegetali possono essere conferiti anche presso la piattaforma di S. Rocco di via Carpenella (laterale di via S. Rocco) dal lunedì al sabato (8 - 12.30 e 14 – 17), la domenica dalle 9.30 alle 12.30, oppure presso l’isola di prossimità di via dell’Annona (il mercoledì e il sabato dalle 10 alle 13, esclusi i festivi infrasettimanali).
La raccolta porta a porta degli scarti vegetali viene effettuata durante tutto l’anno e prosegue anche durante la stagione invernale, ma con una diversa frequenza. A partire da dicembre 2022, proseguendo in gennaio e febbraio 2023, questo servizio infatti non è stato più settimanale bensì mensile.
Dalla prima settimana di marzo 2023 la raccolta degli scarti vegetali riprende secondo le giornate di ritiro previste da calendario.
Per informazioni ci si può rivolgere al numero verde di Linea Gestioni 800.173803.
In alcuni quartieri sono stati posizionati anche dei cassoni per gli scarti vegetali, per conoscere il calendario ed il posizionamento dei cassoni collegati al sito di LineaGestioni – percorso diretto:
Oli e grassi alimentari esausti nei quartieri
Il Comune di Cremona, in collaborazione con Linea Gestioni S.r.l., ha avviato una modalità innovativa per la raccolta degli oli e dei grassi alimentari esausti, che integra quella già effettuata nelle attività. Viene effettuata tramite appositi contenitori stradali a tenuta stagna, collocati nei vari quartieri, nei quali i cittadini possono conferire comodamente, vicino a casa, gli oli. L’olio usato potrà essere conservato in normali bottiglie di plastica che, una volta riempite, potranno essere messe nel contenitore stradale senza effettuare alcuna operazione di travaso.
E’ necessario sapere che lo smaltimento non corretto dell’olio vegetale esausto può produrre: il malfunzionamento degli impianti di depurazione delle acque; l’inquinamento del suolo; l’inquinamento freatico, con un impatto sui pozzi di acqua potabile; l’incremento dei costi globali per l’impianto di depurazione delle acque; l’inquinamento di fiumi, mari e bacini idrici.
Questo nuovo servizio, oltre a non incidere sui costi della raccolta, va a favore della collettività, in quanto gli impianti di depurazione delle acque reflue funzioneranno meglio senza l’apporto di queste sostanze.
Collocazione dei raccoglitori:
- QUARTIERE 1 Piazza Ragazzi ‘99 e via Fabio Filzi (nei pressi del supermercato);
- QUARTIERE 2 Via Boschetto piazzetta civico n° 93
- QUARTIERE 3 Via Gaetani
- QUARTIERE 4 Via Busini
- QUARTIERE 5 Piazza Madre Agata Carelli e via Legione Ceccopieri
- QUARTIERE 6 Via Caprera civico, 34
- QUARTIERE 7 Via Corazzini, parcheggio
- QUARTIERE 9 Via Cadore angolo via del Sale
- QUARTIERE 10 Piazza Cazzani angolo via Chiese e via Burchielli ang. via Bugada
- QUARTIERE 11 Via Maffi angolo via Postumia e piazza De Lera
- QUARTIERE 14 Via S. Felice nei pressi del campo di calcio
- QUARTIERE 15 Parco Rosa Mariani
- Via Novati
- Via Landriani
- Piazza Fiume angolo Via Cattaro
… qualche informazione in più!
Il Decreto Legislativo 152/2006 (Decreto ambientale) definisce il rifiuto in argomento con il termine specifico di oli e grassi commestibili e comunemente si tratta degli oli di friggitura, ovvero quelli utilizzati durante la cottura e le fritture dei cibi e quelli derivanti dagli alimenti conservati sott'olio. Il decreto ambientale vieta lo scarico degli oli e dei grassi vegetali nella rete fognaria.
L'olio esausto non correttamente smaltito è infatti altamente inquinante per l'ambiente, ed in particolare, se gettato nei tombini o negli scarichi di casa, provoca un danno meccanico per le possibili otturazioni delle tubazioni, con conseguenti costi elevati di manutenzione oltre che il rischio di inquinamento delle falde acquifere, in assenza di impianti di depurazione efficienti. Disperso invece nel suolo crea uno strato impermeabile che impedisce alle radici delle piante di assumere sostanze nutritive, con conseguenze negative su tutta la catena alimentare e sulla nostra salute.
Gli oli ed i grassi commestibili non sono considerati nocivi per la salute umana, ma sono potenzialmente dannosi per gli ecosistemi, se non smaltiti in maniera corretta.
L’olio vegetale e di frittura diviene un rifiuto quando a seguito del suo utilizzo subisce un processo di ossidazione, assorbendo le sostanze inquinanti della carbonizzazione dei residui dei cibi in esso cotti o fritti, da qui il termine “esausto”, ovvero non più utilizzabile a causa della perdita delle sue principali caratteristiche organolettiche.
Non recuperare l'olio vegetale esausto, ma buttarlo nel lavandino, significa immetterlo nella rete fognaria permettendogli di raggiungere gli impianti di depurazione che subiranno, grazie al nostro gesto, gravi danni ed elevati costi economici ed anche ambientali.
L’olio vegetale raccolto separatamente può essere reimpiegato: come base per la produzione di biocarburanti/lubrificanti; come biocarburante per la produzione di energia in impianti di cogenerazione; come base per ottenere prodotti per la cosmesi industriale (saponi, cere, altro).
Spazzamento stradale
Nell’ambito del servizio di Nettezza Urbana, Linea Gestioni garantisce anche il servizio di spezzamento nella città di Cremona, che avviene utilizzando lo spezzamento manuale e l’esercizio di alcuni mezzi meccanici.
Le zone interessate sono regolamentate da uno specifico programma di spezzamento e Linea Gestioni, in accordo con il Comune di Cremona, installa preventivamente nelle vie interessate dalla pulizia, la segnaletica recante il divieto di sosta nei giorni ed orari indicati.
Per una buona riuscita dell’intervento i residenti sono invitati a rispettare tale divieto per conoscere la mappa ed i giorni di spazzamento delle vie interessate collegati al sito di LineaGestioni – percorso diretto: www.linea-gestioni.it/spazzamento-strade/
TARIP – Tariffa puntuale rifiuti
Il Comune di Cremona, in collaborazione con il gestore Linea Gestioni, ha deciso di applicare anche nella nostra città la tariffa puntuale nell'ambito della raccolta differenziata, così come sta già avvenendo in altri capoluoghi di provincia e non solo.
Dal 2023 quindi la TARIP sostituisce la TARI (Tassa rifiuti) e cambia il sistema di calcolo. Il rifiuto secco indifferenziato, inoltre, dev'essere conferito nel sacco azzurro con TAG.
La gestione della nuova TARIP è affidata a Linea Gestioni.
Per informazioni e per tutte le pratiche relative alla TARIP (attivazione, cessazione, variazione) è quindi necessario rivolgersi allo Sportello TARIP di Linea Gestioni.
Solo per informazioni e per richieste sulla tassa rifiuti riferita agli anni precedenti al 2023 (TARI), è invece necessario rivolgersi all’Ufficio TARI e Sportello al Contribuente del Comune di Cremona. Nella sezione Scarica file sono disponibili le informazioni sulla gestione delle tariffe TARI.
Nella sezione Ti potrebbe interessare anche puoi leggere i comunicati stampa più recenti riguardanti la gestione dei rifiuti a Cremona.
Ti potrebbe interessare anche |
---|
Schema organizzativo |
---|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono | |
Trasparenza |