Le osservazioni sono uno strumento di partecipazione a disposizione dei cittadini per esprimere proposte, suggerimenti e considerazioni riguardo gli atti di pianificazione urbanistica e le relative varianti.
E' possibile presentare osservazioni solo nel periodo di apertura di un avviso.
Gli strumenti urbanistici, i piani o i programmi che modificano gli atti del PGT sono approvati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni. Il Consiglio comunale decide sulla base delle osservazioni apportando agli atti di PGT le eventuali modifiche.
Il termine è prorogato a 150 giorni se, nella fase di approvazione del PGT successiva alla sua adozione, è pubblicato il decreto di indizione dei comizi elettorali per il rinnovo dell’Amministrazione comunale.
La sezione "Responsabilità e Tutela" nella colonna di destra è riferita alle Osservazioni a Piani Attuativi Privati.
In caso di Osservazioni relative al PGT, il responsabile del procedimento è il Dirigente di Settore e non è prevista la figura del Potere Sostitutivo. Il termine di conclusione del procedimento è 150 giorni dalla scadenza dell'avviso.
Come accedere al servizio:
Fino al 7 dicembre 2023 è possibile presentare osservazioni agli atti depositati con avviso P.G. 77631/2023 riguardanti:
- l’adozione dell’aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (Studio geologico, idrogeologico e sismico), di cui all’articolo 57 della Legge Regionale n.12/2005, adottati con deliberazione consiliare n.38 del 28 settembre 2023;
- l'adozione del nuovo Documento di piano, della variante del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole, adottati con deliberazione consiliare n.39 del 28 settembre 2023
Nel testo dell'avviso sono indicate le modalità di partecipazione.
Costo del procedimento:
La presentazione delle osservazioni è gratuita.
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |