Degustando in bottega
Le botteghemai viste: è questo il cuore di questa iniziativa, che ti fa accedere ai luoghi dove quotidianamente si rinnova la tradizione che rende Cremona famosa e unica nel mondo, e di assistere a parte del processo di lavorazione di uno strumento ad arco, accompagnato dalle parole sapienti del maestro liutaio.
E terminata la visita, accetta l'invito a un aperitivo: assaggerai i prodotti tipici cremonesi, come formaggi, mostarde, torrone e altre ghiottonerie, per gustare col palato oltre che con gli occhi altre eccellenze del territorio cremonese.
Degustazioni alle 10.30 e alle 14.30
Audizione alle ore 12.00
Degustando in bottega - I appuntamento
Degustazioni nelle botteghe dei liutai. L'elenco delle botteghe visitabili si può scaricare dagli allegati.
Due appuntamenti nella giornata abbinati all'audizione del Museo del Violino.
Degustazioni alle 10.30 e alle 14.30
Audizione alle ore 12.00
Degustando in bottega - II appuntamento
Degustazioni nelle botteghe dei liutai. L'elenco delle botteghe visitabili si può scaricare dagli allegati.
Due appuntamenti nella giornata abbinati all'audizione del Museo del Violino.
Degustazioni alle 10.30 e alle 14.30
Audizione alle ore 12.00
Degustando in bottega - III appuntamento
Degustazioni nelle botteghe dei liutai. L'elenco delle botteghe visitabili si può scaricare dagli allegati.
Due appuntamenti nella giornata abbinati all'audizione del Museo del Violino.
Degustazioni alle 10.30 e alle 14.30
Audizione alle ore 12.00
Degustando in bottega - IV appuntamento
Degustazioni nelle botteghe dei liutai. L'elenco delle botteghe visitabili si può scaricare dagli allegati.
Due appuntamenti nella giornata abbinati all'audizione del Museo del Violino.
Degustazioni alle 10.30 e alle 14.30
Audizione alle ore 12.00
Degustando in bottega - VI appuntamento
Degustazioni nelle botteghe dei liutai. L'elenco delle botteghe visitabili si può scaricare dagli allegati.
Due appuntamenti nella giornata abbinati all'audizione del Museo del Violino.