Presentazione del libro "Leningrado. Memorie di un assedio" di Lidija Ginzburg

Versione stampabileVersione PDF

Presentazione del libro "Leningrado. Memorie di un assedio" di Lidija Ginzburg
Novecento giorni di accerchiamento, dall' 8 settembre 1941 al 27 gennaio 1944, forse due milioni di morti, la metà dei quali civili. L'assedio di Leningrado fu una delle pagine più atroci della seconda guerra mondiale e fu anche la storia di due sconfitte: quella di Hitler, che avrebbe voluto piegare la città in più di due mesi, e quella dell'Armata Rossa, che inanellò una serie di gravissimi errori strategici. Ma fu anche la storia di una città e dei suoi abitanti che riuscirono almeno in parte a sopravvivere. Malgrado i bombardamenti quotidiani, il gelo, la mancanza di cibo, i morti che ogni famiglia non finiva più di contare. La sola cosa che non si fermò mai fu la radio: anche in assenza di trasmissioni veniva mandato in onda il ticchettio di un metronomo, quasi fosse il cuore della città ferita.

Interverranno Francesca Gori, traduttrice e rappresentante dell'associazione Memorial Italia, e Maria Luisa Betri dell'Università degli studi di Milano.

Date dell'evento: 

19/11/2019 - 17:00
Società Filodrammatica Cremonese
Piazza Filodrammatici, 4
Cremona , CR
Cremona IT

Prezzo: 

Accesso libero

logo E015 | Ecosystem

Parte delle informazioni/funzionalità riportate all'interno della presente sezione / sito web sono disponibili nella forma di API E015 per la possibile integrazione all’interno di altre applicazioni E015.

Tipologia
Eventi
Categoria di Eventi
Si