Disposizioni per gli operatori su area pubblica in occasione della festa del Torrone Edizione 2019

Versione stampabileVersione PDF

IL SINDACO

Premesso:

  • che dal 16 al 24 novembre 2019 nella città di Cremona si svolgerà l'edizione 2019 della Festa del Torrone, dedicata alla promozione e valorizzazione del famoso dolce tipico cremonese;
  • che durante la Festa del Torrone la Città di Cremona si animerà di un doppio calendario di appuntamenti che coinvolgeranno cibo, musica e ovviamente spettacoli;
  • che tale manifestazione, grazie anche agli sforzi congiunti posti in essere dalle istituzioni pubbliche locali per affermarne e consolidarne il successo, anche al di fuori dei confini comunali, costituisce ormai un grande evento popolare, di risonanza nazionale, che richiama molte migliaia di visitatori e, come tale, rappresenta un'importante occasione di promozione dell'immagine della Città, di cui si avvantaggiano anche le attività economiche locali;
  • che anche per l'edizione 2019, è stato predisposto un ricco e articolato programma di iniziative diverse che coinvolgono l'intera Città e che comportano l'allestimento di numerose strutture temporanee e la presenza di varie attività di animazione, che occuperanno buona parte del centro storico;
  • che l'Amministrazione Comunale intende comunque garantire il concomitante svolgimento dei mercati bisettimanale e dei fiori, modificandone però parzialmente l'assetto, in relazione all'esigenza di spostare quei banchi che insistono sulle aree che saranno interessate dalla manifestazione che costituiscono circa la metà degli operatori del mercato;
  • che ai sensi del Regolamento comunale che disciplina il commercio su area pubblica, è consentito il trasferimento temporaneo del mercato in altra sede per motivi di pubblico interesse, previa consultazione delle associazioni di categoria;
  • che come per l'edizione precedente sono stati individuati, quali luoghi di svolgimento della festa del Torrone, le aree indicate nella planimetria allegata, aree ordinariamente occupate dai mercati bisettimanale e dei fiori;
  • che i banchi compresi nelle aree destinate alla manifestazione, nelle date 16 – 20 e 23 novembre 2019, verranno trasferiti in altra ubicazione, che si ritiene di individuare rispettivamente nel primo tratto di Corso Campi (intersezione da Corso Cavour a Via Guarneri del Gesù) – Corso Cavour – Via Verdi – Corso Vittorio Emanuele (da Via Verdi a Via Cesari) – Largo Boccaccino (in aggiunta ai banchi già presenti) – Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria (in aggiunta i banchi già presenti) – Via Capitano del Popolo (in aggiunta ai banchi presenti) – Via Monteverdi (in aggiunta ai banchi già presenti) - Via Baldesio (in aggiunta ai banchi già presenti) – Via Beltrami (in aggiunta ai banchi presenti) – P.za Pace (in aggiunta ai banchi già presenti) e in Piazza Marconi, nelle aree indicate nelle planimetrie allegate.

Considerato che tale determinazione garantisce la continuità del mercato bisettimanale in quanto gli ambulanti coinvolti, vedono unicamente – e temporaneamente – trasferita la relativa collocazione in un'area assolutamente di pregio artistico ed architettonico, posta nelle immediate vicinanze rispetto alle postazioni originarie, che sarà interessata da molteplici iniziative a corredo della festa.

Ritenuto pertanto sussistano i motivi di pubblico interesse che legittimano lo spostamento temporaneo in oggetto, come meglio sopra esplicitati, e che la soluzione individuata garantisce un equo contemperamento di tutti gli interessi coinvolti, con il minor sacrificio
possibile per gli operatori del mercato.

Ritenuto inoltre di stabilire ulteriori misure atte ad assicurare il regolare svolgimento della manifestazione e il suo coordinamento con le altre attività di commercio su area pubblica presenti sul territorio.

Atteso che le aree interessate dallo spostamento sono le medesime delle edizioni precedenti per la quale si erano sentiti i componenti della commissione commercio su aree pubbliche nella seduta del 18 ottobre 2017.

Visti i vigenti regolamenti per la disciplina del commercio su area pubblica e per l'occupazione di suolo pubblico.

Visti il D. Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 e la Legge Regionale 2 febbraio 2010 n. 6.

Visto il D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

DISPONE

  • che nei giorni di sabato 16, mercoledì 20 e sabato 23 novembre 2019 i posteggi del mercato bisettimanale e quello dei fiori interessati dagli allestimenti della “Festa del Torrone” si trasferiscano rispettivamente nelle seguenti aree: primo tratto di Corso Campi (intersezione da Corso Cavour a via Guarneri del Gesù) – Corso Cavour – Via Verdi – Corso Vittorio Emanuele (da via Verdi a via Cesari) – Largo Boccaccino (in aggiunta ai banchi già presenti) – Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria (in aggiunta ai banchi già presenti) – Via Capitano del Popolo (in aggiunta ai banchi già presenti) – Via Monteverdi (in aggiunta ai banchi già presenti) - Via Baldesio (in aggiunta ai banchi già presenti) – Via Beltrami (in aggiunta ai banchi già presenti) – P.za Pace (in aggiunta ai banchi già presenti) e in Piazza Marconi, nelle aree indicate nelle planimetrie allegate;
  • che, per motivi di ordine pubblico e di viabilità, nei giorni dal 16 al 24 novembre 2019, è vietato l'esercizio, su tutto il territorio comunale, del commercio su area pubblica in forma itinerante ed è sospeso il rilascio di nuove concessioni per l'attività di commercio su area pubblica in posteggi a turno;
  • che il mercato si svolga nel consueto orario dalle ore 7.30 alle ore 13.00;
  • che l'accesso all'area mercatale non avvenga prima delle ore 6.00;
  • che l'area mercatale sia completamente sgombra entro e non oltre le ore 14.00.

Dare mandato agli uffici comunale competenti di predisporre i conseguenti atti amministrativi che definiscano l'esatta individuazione e collocazione dei banchi da spostare e la definizione dei dettagli tecnici.

Cremona , 4 novembre 2019

IL SINDACO
(Prof. Gianluca Galimberti)

 

Allegati: 

Contenuto Correlato
Tipologia
Ordinanze
Categoria di Ordinanze