
The Harmonium: Music, Musicians, Instruments and their Makers - International Conference
Il Convegno Internazionale riveste un'importanza particolare per essere la prima manifestazione di questo genere in Italia. Nel contesto di un crescente interesse per gli studi organologici su strumenti che sono stati emarginati nelle pieghe della storia della musica, e che quindi risultano oggigiorno poco conosciuti, il Convegno intende avviare un'ampia riflessione storiografica sul variegato mondo dell'harmonium.
È lo strumento che in passato ha dato voce a disparate esperienze artistiche maturate dapprima negli ambienti salottieri di metà Ottocento, per i quali era stato inizialmente concepito, e proseguite poi con una capillare diffusione nella sfera del sacro, fino a raggiungere una clamorosa fortuna come strumento tra i più amati, sia nella quotidiana prassi del dilettante e del musicista di chiesa sia nella spettacolare esibizione del virtuoso, per poi declinare nel quasi totale oblio concomitante all'avvento degli elettrofoni.
Studiosi italiani e stranieri esploreranno vari aspetti legati alla produzione artigianale e industriale dell'harmonium, alla sua conservazione, ai suoi repertori musicali, al suo ruolo sociale e alla sua rinascita nel presente.
Comitato scientifico: Antonio Delfino, Massimiliano Guido, Donatella Melini, Emmanuel Pélaprat, Jacques Prévot, Ingrid Pustijanac, Joris Verdin.
Comitato organizzatore: Antonio Delfino, Massimiliano Guido, Donatella Melini, Alberto Pozzaglio, Ingrid Pustijanac, Gianluca Rainieri (segr.), Mariano Scotto di Vetta, Gianluca Vergani, Paolo Viadana.
Allegati:

Eventi della rassegna:
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |