
MOVO - Festival Internazionale delle Arti Performative
Dal 4 all’11 luglio Cremona ospiterà MOVO, festival dedicato alle arti performative. Il tema scelto per la seconda edizione dell’evento ideato e organizzato da Paola Posa, direttrice artistica di Teatrodanza e Francesca Telli della Compagnia Schuko, sarà la ricerca del “Tesoro nascosto”.
MOVO, che ha ricevuto il sostegno di Fondazione Cariplo e di Credito Padano, è un evento diffuso nella città con l’obiettivo di approfondire il linguaggio della danza contemporanea, creando legami con “i tesori” artistici di Cremona. In collaborazione con il Comune e gli enti museali, la danza arriverà nelle strade, nei musei e nelle piazze, rompendo le barriere tra le diverse discipline artistiche alla riscoperta del tesoro primordiale custodito in ciascuno di noi.
Il festival prevede momenti di formazione, di esibizione e di discussione con gli artisti coinvolti nel progetto. I momenti formativi saranno articolati in due tipologie: Lezioni di danza contemporanea e contaminazioni hip hop riservate a danzatori di livelli diversi: professionisti, livello intermedio/avanzato, principianti.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Teatrodanza e in luoghi di riferimento di Cremona.
L’obiettivo è quello di rendere fruibile la danza ad un target sempre più ampio di giovani. Le lezioni saranno condotte da artisti di fama internazionale tra i quali Pompea Santoro, Sigge Modigh, Orazio Caiti e Paolo Benedetti. Le coreografie apprese durante le masterclass verranno proposte in Piazza della Pace e in Cortile Federico II ed inserite nel cartellone degli eventi musicali organizzati dalla Camera di Commercio di Cremona. Laboratori sperimentali dedicati alla ricerca di contaminazioni tra arti performative e visive. L’obiettivo dei laboratori è dare l’opportunità ai partecipanti di alternare momenti di studio a momenti pubblici, attraverso esibizioni live “site specific” durante le quali mettere immediatamente a frutto ciò che si è imparato.
Due i laboratori organizzati: la danzatrice coreografa Annamaria Ajmone curerà il laboratorio di improvvisazione; la Compagnia Schuko in collaborazione con l’artista giapponese Tomoko Nagao condurranno TOTEM, un laboratorio di danza e pittura dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, la cui anteprima si è tenuta a marzo.
MOVO si aprirà alla città anche in altri momenti.
Giovedi’ 4 luglio: inaugurazione con la presentazione alla città del Festival.
In serata si esibiranno i partecipanti del corso del maestro Paolo Benedetti.
Domenica 7 luglio: “Incursioni performative” in collaborazione con la Camera di Commercio e il Cremona Summer Festival in piazza della Pace; momenti conclusivi dei laboratori artistici con performace “site specific” ideate e ambientate all’interno di luoghi storici di Cremona tra i quali il Museo Archeologico.
Giovedì 11 luglio: grande chiusura del Festival con una serie di esibizioni che si alterneranno in Cortile Federico II, una grande danza collettiva dal sapore ancestrale, per celebrare il tesoro ri-scoperto. Da non perdere: durante il Festival ci sarà un grande evento dedicato agli appassionati di Hip Hop.
L’organizzazione di MOVO è stata possibile anche grazie al supporto tecnico e alla partecipazione di prestigiosi partner: Confcommercio, Aics Provinciale di Cremona, Asd Artistica Gymnica Cremona, Shotokan Ryu Cavasport, Fondazione Sospiro, Anffas Cremona onlus, Adafa, Associazione Artisti Cremonesi, Fantigarfica.
Date dell'evento:
ANNA AJMONE – laboratorio coreografico
5 luglio dalle 18.00 alle 20.30
6 luglio dalle 10.00 alle 14.00
7 luglio dalle 13.30 alle 17.30
performance al museo archeologico alle 17.30
SCHUKO+TOMOKO – laboratorio arte grafica
5 luglio dalle 15.00 alle 18.00
6 luglio dalle 10.00 alle 14.00
7 luglio dalle 14.30 alle 18.30
performance in Piazza del Duomo dalle 19.00
POMPEA SANTORO 6 luglio Livello intermedio dalle 15.00 alle 17.00
SIGGE MODIGH – danza contemporanea 8 luglio Livello avanzato 15.00 - 17.00
Livello intermedio 17.30 - 18.30
Dal 9 e 10 luglio Livello avanzato dalle 9.30 alle 11.30
Livello intermedio dalle 11.30 alle 13.30
11 luglio Livello avanzato dalle 10.00 alle 12.00
Livello intermedio dalle 14.00 alle 16.00
ORAZIO CAITI – modern dance 8 luglio Livello intermedio dalle 15.00 alle 17.00
Livello avanzato dalle 17.30 alle 19.30
9 e 10 luglio Livello intermedio dalle 17.00 alle 19.00
Livello avanzato dalle 19.00 alle 21.00 11 luglio
Livello intermedio dalle 10.00 alle 12.00 Livello Avanzato dalle 14.00 alle 16.00
HIP HOP - ospite internazionale 10 luglio Livello intermedio dalle 15.00 alle 16.30
Livello Avanzato dalle 16.30 alle 18.00 COSTO30€ masterclass
Programma:
Giovedi’ 4 luglio: inaugurazione con la presentazione alla città del Festival. In serata alle 21.30 in piazza del Duomo lavoro coreografico conclusivo del progetto curato dal maestro Paolo Benedetti che fa parte del progetto finanziato da Fondazione Cariplo; presentazione dei docenti attraverso coreografie di PosainOpera Company; spettacolo dedicato all’acqua come tesoro più importante nell’ambito del progetto di Padania Acque; momento coreografico dedicato alla disabilità; spazio sul palco ai sostenitori del progetto;
Domenica 7 luglio: performance al museo archeologico San Lorenzo e nel Cortile Federico II esito dei laboratori coreografici di Annamaria Ajmone e Schuko +Tomoko;
Martedì 9 luglio: incursioni danzate tra piazza Stradivari e i portici della Camera di Commercio;
Giovedì 11 luglio: grande chiusura del Festival con una carrellata di esibizioni che si alterneranno nel centro storico, una grande danza collettiva dal sapore ancestrale, per celebrare il tesoro riscoperto.
Prezzo:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |